Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 49
  1. #1

    Che ci faccio col file .iso di Puppy?

    Scusate la domanda bizzarra del titolo, ma credo che se uno ha un file .iso e lo carica sull'Image Drive di Nero, dovrebbe fare l'autoplay, no? Tanto più che nella sezione Windows è detto che è un Live CD, no?

    E allora perché invece il file .iso viene aperto come fosse un CD-Rom e mi si mostra il contenuto come una qualsiasi cartella?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    lo masterizzi come immagine disco e avvii il pc bootando dal cd.
    Puppy è un sistema operativo, non qualcosa da suonare o vedere, se non vuoi sprecare un cd avvialo con VirtualBox

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Che ci faccio col file .iso di Puppy?

    Originariamente inviato da Gas75
    Scusate la domanda bizzarra del titolo, ma credo che se uno ha un file .iso e lo carica sull'Image Drive di Nero, dovrebbe fare l'autoplay, no? Tanto più che nella sezione Windows è detto che è un Live CD, no?

    E allora perché invece il file .iso viene aperto come fosse un CD-Rom e mi si mostra il contenuto come una qualsiasi cartella?
    i file .iso sono già di suo l' immagine specolare del supporto di destinazione , vanno masterizzati così come sono , non vanno aperti.

  4. #4
    Sapevo di distribuzioni Linux che si avviano da CD e operano in una finestra di Windows senza installarsi, una sorta di "demo" funzionante...
    Visto il motivo per cui era stato suggerito Puppy, credevo fosse qualcosa del genere, quindi che aprendo l'iso con ImageDrive, funzionasse come un CD-Rom messo nel lettore.

    Non a caso sento pure di distribuzioni Linux che vanno su pendrive... Voglio proprio vedere come lo aprono un file iso da pendrive come boot di sistema.

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Gas75
    Sapevo di distribuzioni Linux che si avviano da CD e operano in una finestra di Windows senza installarsi, una sorta di "demo" funzionante...
    Visto il motivo per cui era stato suggerito Puppy, credevo fosse qualcosa del genere, quindi che aprendo l'iso con ImageDrive, funzionasse come un CD-Rom messo nel lettore.

    Non a caso sento pure di distribuzioni Linux che vanno su pendrive... Voglio proprio vedere come lo aprono un file iso da pendrive come boot di sistema.
    Per le pendriver viene estratto il file img , ed in ogni caso il pc gestisce la penna come normalissima unità disco nulla impedisce di formattrla su fs linux ed installarci normalmente il SO. Per avviarla poi altro non fai che entrare nel bios e configurarla come prima unità di boot nella sequenza d' avvio delle unità.

    Per creare la pennina e renderla bootable con SO live e liveinstallable da iso c'è l' apposito tool , unetbootin , disponibile non solo per linux ma anche per windows. Bastano pochi clic di mouse

  6. #6
    Ieri sera mi son detto "Facciamo 'sto benedetto CD per avviare Puppy..."
    Fatto sta che ora, mettendo come primo boot dal BIOS l'unità DVD-ROM dove inserisco il CD con Puppy dentro... esso è ignorato, e parte XP Pro tranquillamente.
    Si vede solamente per qualche istante il cursore lampeggiante su fondo nero scorrere sulla sinistra di qualche riga fino a circa 1/4 dello schermo, e poi parte la schermata di avvio di XP!

    Il contenuto del CD, masterizzato come trovato nel file ISO, è il seguente:
    BOOT.CAT
    BOOT.MSG
    HELP.MSG
    INITRD.GZ
    ISOLINUX.BIN
    LOGO.16
    ISOLINUX.CFG
    PUP_431.SFS
    VMLINUZ

    Per riempire il CD, ho creato una cartella a parte con dentro l'installer del service pack 3 di XP, ma dubito sia questo il problema... I file di avvio sono nella root del CD, non ha motivo di vedere quella cartella come un disturbo.

  7. #7
    Per installare la iso su di un pendrive puoi usare UNetbootin (http://unetbootin.sourceforge.net/).

    Ciao

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Gas75
    Ieri sera mi son detto "Facciamo 'sto benedetto CD per avviare Puppy..."
    Fatto sta che ora, mettendo come primo boot dal BIOS l'unità DVD-ROM dove inserisco il CD con Puppy dentro... esso è ignorato, e parte XP Pro tranquillamente.
    Si vede solamente per qualche istante il cursore lampeggiante su fondo nero scorrere sulla sinistra di qualche riga fino a circa 1/4 dello schermo, e poi parte la schermata di avvio di XP!

    Il contenuto del CD, masterizzato come trovato nel file ISO, è il seguente:
    BOOT.CAT
    BOOT.MSG
    HELP.MSG
    INITRD.GZ
    ISOLINUX.BIN
    LOGO.16
    ISOLINUX.CFG
    PUP_431.SFS
    VMLINUZ

    Per riempire il CD, ho creato una cartella a parte con dentro l'installer del service pack 3 di XP, ma dubito sia questo il problema... I file di avvio sono nella root del CD, non ha motivo di vedere quella cartella come un disturbo.
    Errore madornale nel quale incappano in molti , non solo te.


    i file .iso sono già di suo l' immagine specolare del supporto di destinazione. (anche con windows il formato ,iso9660 è standard unico)


    Vanno masterizzati così come sono , non vanno assolutamente aperti , è ovvio che aprendolo e copiandone il solo contenuto ti viene a mancare la scrittura del settore d' avvio e il supporto poi non fa il boot regolarmente.
    Tutti i principali programmi per masterizzare includono la masterizzazione da iso

  9. #9
    Mah...

    Con Linux non riesco proprio ad andare d'accordo...

  10. #10
    Originariamente inviato da Gas75
    Mah...

    Con Linux non riesco proprio ad andare d'accordo...
    Scusa, ma che c'entra linux? Da che mondo è mondo le immagini
    CD/DVD scaricate da internet sono in formato iso (tralascio quelle
    .nrg, .bin e variazioni sul tema).

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.