Codice PHP:
package {

    
import caurina.transitions.Tweener;
        
import flash.display.*;
    
import flash.events.*;

    public class 
Main extends MovieClip {

        public function 
Main() {

                private var 
pippo:MovieClip;

            private function 
fl_ClickToSeekToCuePoint(event:MouseEvent):void{

                    
trace(event.currentTarget.name);
                        var 
cuePointInstance:Object;

        }
    }

Per gli import puoi risolvere mettendo l'asterisco alla fine e importi in un'unica riga tutte le classi di quel pacchetto.
Per vedere quali classi sono incluse nel pacchetto c'è la guida di riferimento in linea.
Selezioni nel codice il nome della classe principale e premi F1 e ti apre la guida su quella specifica classe o parola chiave.

Poi c'è la dichiarazione della classe stessa (scritta preferibilmente in maiuscolo) che per quel che ne sò meglio che sia un'estensione di una classe esistente in modo che la tua classe erediti proprietà e metodi di quella classe base.

Segue il costruttore della classe con il tipo di funzione (public, private o static).
Poi ci sono le variabili usate nel codice se devono essere globali (visibili in tutta la classe) di tipo private se devono essere viste solo all'interno della classe e di tipo public se devono essere viste anche da file esterni.

Ovviamente quanto ho scritto sopra è come ho imparato io a scrivere una classe esterna in .as. Non metto in dubbio che ci possano essere altri modi più corretti che non conosco.
Comunque considerando queste semplici regole, tutto funziona correttamente.

ciao

P.S.: Dimenticavo, nota importante ma probabilmente lo sai: Il nome del file deve essere lo stesso nome della classe (nell'esempio: Main.as)