Si è giusto usarli per organizzare struttura/stile della pagina, purchè non si esageriOriginariamente inviato da markzzz
bhè, dentro a un div ho ad esempio 3 select, un input, altre 2 select, ed altre cose scritte. ognuno di questi elementi è a sua volta dentro un div. così ho più div dentro a un div contenitore. io l'ho sempre vista così l'ottica di organizzare le cose. anche perchè così, per ogni elemento, stabilisco stile/ecc (per esempio, l'input box abbassato di 5 px, la scritta di 6, ecc ecc).![]()
Se ogni singolo div che usi ha un suo scopo, allora non stai sbagliando nulla..
Ciò che è importante alla fine, non è tanto che la pagina abbia 1000 righe di codice o 50.000, che può essere html o javascript o asp o php..ma è importante che ogni elemento abbia un suo giusto scopo logico..se noti div o altri tag superflui fai piazza pulita!![]()
Si certo, di norma è buona pratica utilizzare i tag <hn> (h1,h2,h3,ecc..) oppure, specialmente se usi una libreria ajax, i div proprio perchè puoi sovrascrivere/aggiungere contenuto ai div e quindi risultano un importante punto di riferimento..Originariamente inviato da markzzz
infatti mi sà che farò così :
creo 10 div, poi con jquery (tramite insertBefore() o insertAfter() per esempio) aggiungo/rimuovo i div nei punti che mi interessa aggiungerli. è anche per questo che mi serve un div (con id univoco) per identificare il luogo esatto dove aggiungere eventuali nuovi div (potrei avere la necessità di aggiungerli, per esempio, tra il 20 e il 21)!!!