Originariamente inviato da lnessuno
http://blog.panorama.it/opinioni/201...uasi-100-mila/


qua si parla di quasi 100mila ascoltati diretti, più tutti quelli indiretti (questi quasi 100 mila con qualcuno parleranno, non credo si chiamino da soli e basta)
qualcuno dice un po' di più, qualcuno dice un po' di meno (a parte eurispes che spara cifre a caso basandosi sul fatto che nel periodo in cui uno è intercettato parli con addirittura almeno 100 persone diverse)

il dato è insomma fumoso ma sicuramente non è così elevato da giustificare l'ultima sparata di berlusconi


il dato su cui si dovrebbe lavorare è il costo... nel 2009 è stato di quasi 300milioni di euro, un po' troppi considerando che la maggior parte di quei soldi vanno alla telecom...


p.s. folkloristico: conosco più di una persona che qualche anno fa, quando ancora si era giovini virgulti pensava di essere intercettata, avendo sentito per un certo periodo un leggero "click" all'inizio delle conversazioni, sparito qualche tempo dopo... magari era una stronzata ma qualche paranoia c'è stata


p.p.s.: leggo da qualche parte che ai tempi di mani pulite le intercettazioni non siano quasi state usate... qualcuno conferma o smentisce?
1) fossero anche 80mila*4 stiamo comunque parlando di meno dell'1% della popolazione, un numero che non giustifica il caos fatto

2) quei soldi dovrebbero essere spesi per risparmiarne 10 volte tanto (minimo) altrove, quindi mi pare una cavolata tagliarli per risparmiare

3) ai tempi di mani pulite c'erano una quantita' stratosferica di cellulari in meno e il voip forse sapevano cosa fosse solo quelli che lo stavano inventando, tanto per dire le prime due cose che mi vengono in mente, percio' direi che la situazione non e' paragonabile