Dipende sempre ed unicamente dal livellio di aggiornamento dell' antivirus , attualmente quasi tutti i produttori rilasciano i loro pacchetti sia in versione windows che linux . Le versioni per linux sono fondamentalmente indirizzate all' installazione ed uso in ambiente server operativo su reti ibride linx-windows col preciso scopo di proteggiere i client windows , ai client linux non serve un tubo.
Ciò non signica che linux sia un principe esente da problemi , in linux e anche unix e macos , non serve un tubo l' antivirus , ma dalla necessità di proteggersi robustamente da intrusioni indebite con un buon firewall non esiste SO che possa salvarsi.
La scansione da remoto o da SO diverso condiviso purchè l' antivirus sia ben aggiornato è sempre la più efficace proprio perchè svolge il suo lavoro su un area che non condivide risorse di alcun genere con il SO in uso.