Originariamente inviato da fermat
vorrei fare in modo però che quando clicco su uno dei pulsanti (ad esempio studente), oltre ad aprirsi il frame corrispondente, la finestra principale si chiuda.
Questo lo fai semplicemente tu: tuaFinestraPrincipale.setVisible(false);

Originariamente inviato da fermat
ho trovato questi:
public void windowClosed(WindowEvent e){}
public void windowClosing(WindowEvent e){}
public void windowIconified(WindowEvent e){}
public void windowDeiconified(WindowEvent e){}
public void windowActivated(WindowEvent e){}
public void windowDeactivated(WindowEvent e){}
public void windowOpened(WindowEvent e){}

solo che nn so come metterli nel jButton1MouseClicked.
Infatti non centrano nulla con un "mouse clicked". Devi implementare WindowListener (eventualmente estendendo WindowAdapter).

Originariamente inviato da fermat
e a dirla tutta netbeans li chiama anche in modo diverso....
Perché gli IDE fanno così ... ti permettono di fare tutto "velocemente" ma poi generano loro il codice, con le loro convenzioni. Codice che spesso/generalmente è prolisso e pure poco comprensibile (nonché manutenibile meno facilmente).

I metodi dei listener sono quelli che hai indicato sopra, e li trovi nella documentazione javadoc. Che poi l'IDE abbia le sue convenzioni per cui ti implementa la interfaccia e per ogni metodo del listener va a creare un metodo "privato", che invoca, con nome più astruso del tipo jButton1MouseClicked .... beh, è un altro discorso. Ma sarebbe di più e superfluo.

Io generalmente cerco di pensare in termini di AWT/Swing ... non di cosa fa o mi richiede un IDE.