E' sbagliato come ragionamento... poi te come fai a prendere i piatti che sono stati scelti?Originariamente inviato da theseo
grazie delle risposte
il sito del mio amico non ha un db di supporto
e non sono tanto esperto di javascript....
ma se mi fate vedere un esempio di codice che andrebbe bene riesco a ravanare un pò...
ma il mio metodo in php era proprio così barbaro? il problema era poi solo fare il conto...
non c'è modo di cambiare valore alle variabili, del tipo
$variabileA = pippo
fine valore pippo
da adesso la $variabileA cambia e diventa:
$variabileA = paperino
Alla fine hai solo l'ultimo piatto scelto...
Comunque quello che ti ho postato è codice php con relazione a un db secondo me è la soluzione migliore in quanto il tuo amico può aggiornare il db e quindi il menù e tu non devi fare altre modifiche...
Se te invece utilizzi gli array ad ogni modifica del menù ti tocca cambiare le voci dell'array non so se questa cosa l'hai considerata...
Il sito è già online da vedere il menù?e aiutarti nella implementazione
E un'ultima cosa, da quello che hai scritto il tuo amico vuole più piatti nel menù che sceglie un cliente quindi una lista di piatti con affianco il suo prezzo e alla fine un totale se non ho capito male...
Cosi te fai un piatto e un totale e basta