Originariamente inviato da MoSAIk
ok, no, non ho capito
hihihi ... in effetti quel modo di importare un movieClip è un trucco per predisporti per un ricovero alla neuro !

... Skerzo ovviamente !

E' stata la prima cosa che mi è venuta in mente pensando di dover importare in dinamico il clip dalla libreria.
Quel metodo, in questo caso non era necessario e avrei potuto, in alternativa mettere il clip sullo stage, in un punto non visibile, e "attaccarlo" alla coordinata x e y nel momento in cui serviva e quindi rimuoverlo insieme al filmato caricato.

In quel modo invece è come se avessi creato una nuova classe, un'estensione della classe MovieClip.

Praticamente quando crei un MovieClip e lo esporti per ActionScript dal pannello di proprietà, appare automaticamente nel campo "classe" il nome (che puoi comunque modificare) del tuo movieClip.
Flash ti avverte che non trova una definizione per una classe con quel nome ma che ne genererà una al momento della pubblicazione.

In seguito per utilizzare il tuo movieClip sullo stage ti basta istanziarlo con un nome di variabile del tipo:MioMovieClip=new MioMovieClip();

Nell'esempio del codice sopra, la variabile "resetta" è di tipo "Resetta", il nome della mia classe (estensione della classe MovieClip) presente nella libreria.
Con l'addChild(resetta) la attacco allo stage direttamente dalla libreria senza doverla mettere sullo stage.

In questo caso come ho scritto sopra questo metodo è un tantino superfluo in quanto il clip-classe "Resetta" è nella libreria del fla che lo utilizza ma se volessimo importarlo in un altro file, si potrebbe fare.
Nel caso di un progetto pesante con molti clip che servirebbero solo in alcune parti del filmato, questi clip esterni verrebbero caricati e scaricati al momento giusto alleggerendo il file principale e ottimizzandolo nel modo migliore per la visualizzazione sul web.

Un saluto e alla prossima

ciao