Ciao, hai le idee un po' confuse.
Ti faccio un esempio semplice di interazione tra PHP e HTML.
Codice PHP:
<?php
// imposto il contenuto delle celle
$cella = 'contenuto della cella';
// stampo una tabella ignorante
echo '<table><tr>';
echo '<td>' . $cella . '</td>';
echo '</tr></table>';
?>
e quindi:
Codice PHP:
<?php
if (condizione) {
$cella = 'contenuto normale della cella';
}
else {
$cella = 'contenuto alternativo della cella';
}
// stampo una tabella ignorante
echo '<table><tr>';
echo '<td>' . $cella . '</td>';
echo '</tr></table>';
?>
Il controllo, con PHP, avviene a priori (non potrebbe essere diversamente).
Ma non escludo che tu stia citando PHP a sproposito, visto che dici:
... accedere successivamente alle celle della tabella ...
In questo caso, per manipolare una pagina già eseguita hai bisogno di javascript.