Per me, l'utility di Windows funziona egregiamente: non ho mai usato, per la deframmentazione del disco rigido, programmi esterni, per cui non saprei spiegare il "vantaggio" di questi ultimi.Originariamente inviato da Gas75
E' una teoria che ci può stare...
Allora dov'è il vantaggio di programmi alternativi di deframmentazione? :master:
Cioè che senso ha che un programma non distingue i file deframmentabili da quelli frammentati che si possono "ricomporre"? E' più veloce (spazio libero permettendo), mi fa vedere in quali settori è presente un certo file (cosa peraltro inutile), ma è grossolano...
Credo però che questi vantaggi, a favore del produttore, siano di tipo commerciale e volti a "discriminare" per certi versi le utility già implementate nel S.O.
A mio parere, nessun software ha mai funzionato in modo "serio".Originariamente inviato da Gas75
tanto che mi chiedo quanto sia serio dare in pasto il registro di sistema a Ccleaner, prodotto dagli stessi del Defraggler.![]()
Quando pulisco l'HDD dai file inutili, oltre ad usare i programmi di pulizia, entro a mano nel Registro ad eliminare le voci inutili: questo metodo è il più performante![]()