Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    dati obbligatori su sito

    Salve, sono al corrente che secondo la nuova legge (art. 2250LEGGE COMUNITARIA 2008) è necessario mettere Partita Iva, REA, capitale versato, privacy ecc.... ma tutta sta roba va messa anche nelle email? O solo nel footer dei siti? Grazie Lucy

  2. #2
    io metto solo Copyright nel footer

  3. #3
    mi sa che adesso bisogna mettere tutto in chiaro per la trasparenza..... altrimenti sono multe salate

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    la partita iva in home page basta, no?

    se non ricordo male, dipende dal tipo di società o qualcosa del genere.. :master:
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  5. #5
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    @bobrainer: mi pare non sia specificato in quale parte del sito debbano essere inseriti. L'unica eccezione è la partita iva, che va [almeno] in home. Mi risultava che i dati a cui fai riferimento valessero per le società di capitali, leggiucchiando ora in rete ho visto qualche sito che indica di riportarli anche per le società di persone ...

    @KekkoDance: dipende, se il sito promuove una qualsiasi attività commerciale (compresa la promozione di beni o servizi), la p.iva in home ci va.

  6. #6
    grazie raga, l'importante è la partita iva cmq. Ciao a tutti

  7. #7
    Io sto costruendo un sito in cui venderò alcuni layout online tramite servizio paypal.it che non obbliga la partita iva, ma quindi devo averla per inserire nel sito il link di paypal.it per acquistare il layout?

  8. #8
    non ho capito bene la domanda, ma la legge dice questo. Chiunque abbia un sito pubblicato deve obbligatoriamente mettere inevidenza la partita iva e la police privacy.
    Quindi se tu vendi layout sul tuo sito, di paypal non ce ne frega niente, ma della tua posizione giuridica, della tua società o ditta individuale che sia, lo stato lo vuole vedere bene in evidenza i dati obbligatori sopra citati. Ecco la fonte da cui ho appreso:


    Con l’approvazione della (L’art. 42 Legge n. 88/2009) è stato modificato l’art. 2250 c.c. introducendo nuovi obblighi di comunicazione via Web per le imprese.
    Il nuovo art. 2250 c.c. prevede che le seguenti informazioni
    denominazione sociale;
    indirizzo completo sede legale;
    codice fiscale e partita IVA;
    importo capitale sociale con indicazione della parte versata;
    registro imprese ove la società è iscritta e numero (è uguale al codice fiscale);
    numero REA.
    siano obbligatoriamente riportate nel sito internet della società.
    Dal momento che la Legge n. 88/2009 è già in vigore, le società che non vi abbiano provveduto dovranno senza indugio aggiornare i propri siti Web con le informazioni innanzi indicate. Bisogna quindi provvedere quanto prima ad aggiornare i siti internet onde evitare l’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 2630 c.c. (da € 206 a € 2.065).
    Ma l’aggiornamento del sito Internet aziendale non appare sufficiente ad adempiere al dettato normativo; infatti, l’espressione “spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico” ricomprende sicuramente i siti Web, ma anche tutti gli altri luoghi virtuali di comunicazione, ivi compresi i profili delle società sui social networks e firme nelle e-mails.
    Ricordiamo che esiste già una norma fiscale (art. 35 del D.P.R. 633/1972 – IVA) che impone di indicare il solo numero di partita IVA almeno nella home page del sito internet della società. Questa norma rimane comunque efficace.
    Le novità introdotte riguardano solamente le società di capitali (s.p.a., s.r.l. e s.a.p.a.); nulla cambia infatti per quanto riguarda ditte individuali e società di persone.
    Fonti:
    http://www.hotfrog.it/Societa/ibloom...internet-15699
    http://www.mauromichelini.it/dati-so...-art-2250-c-c/

  9. #9
    ma questo è appunto per i siti che pubblicizzano un attività economica...

    Comunque paypal.it ha 3 modalità di registrazione:
    - per comprare
    - per vendere e comprare
    - per i dotati di partita iva

    Io ho fatto la seconda registrazione (che non richiede partita iva) e sul sito metto semplicemente il link di paypal dove lasciare i dati di una carta per dare i soldi e successivamente fare il download dei file del layout...
    Quindi serve la partita iva nel mio caso?

  10. #10
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da KekkoDance
    Quindi serve la partita iva nel mio caso?
    dovresti sentire un commercialista. Paypal c'entra una mazza, la tua discriminante dovrebbe essere il come ti poni sul mercato.
    Hai un tuo sito web, che di fatto pubblicizza una tua attività. Tu attraverso quel sito ci vendi, il sito è di tua proprietà (ovvero, non stai a fare commercio su templatemonster), e quindi più o meno indirettamente quel sito pubblicizza e promuove un'attività commerciale (economica) a te riconducibile.
    Chiedi quindi una consulenza per capire se questo ti esclude o meno dalla situazione di "occasionalità" - per cui puoi operare con determinati obblighi fiscali entro determinati limiti annui.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.