Allora, in realtà questo metodo di definire gli elementi dell'array da utilizzare poi come voci di traduzione non è molto corretto!

In teoria potresti fare così!

ita.php
Codice PHP:
// Definisci l'array della lingua italiana
$lang=array();
//Attribuisci all'array i vari elementi
$lang['tasto_home']="Home";
$lang['tasto_contatti']="Contatti"
eng.php
Codice PHP:
// Definisci l'array della lingua inglese
$lang=array();
//Attribuisci all'array i vari elementi
$lang['tasto_home']="Home";
$lang['tasto_contatti']="Contact us"
Poi in base alla lingua che vuoi visualizzare, includi un file piuttosto che l'altro

Ovviamente in questo modo, puoi posizionare la scritta Contatti/Contact us dove ti pare, semplicemente stampando la variabile $lang['tasto_contatti'].

Chiaro?