Originariamente inviato da k.b
Ma la GPL dice chiaramente che deve essere disponibile il codice sorgente di ogni applicazione rilasciata con tale licenza. Dubito che una versione criptata si qualifichi come "codice sorgente".
Infatti, mi era venuto questo dubbio pure a me. Ho controllato - il codice offuscato non e' compatibile con la licenza gnu.
Quindi, ammesso che il titolare originale abbia rilasciato veramente un prodotto con parti offuscate sotto la gpl, la licenza e' invalida.
Ciononostante, si tratta di un software senza licenza, e non di un software senza copyright.

Cioe', per come la vedo io: un software appartiene comunque a qualcuno, e non puoi modificarlo a meno che non ci sia un permesso esplicito, come ad esempio una licenza gpl. E la mancanza della licenza non mi pare valga come permesso esplicito...