Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    457

    differenza tra div e span

    buongiorno,
    qualcuno ha una buona guida sui css?
    in rete c'è tanto di quel materiale, ma vorrei trovarne uno completo.........
    Siccome mi sto affacciano adesso al mondo siti web, dove posso trovare tutte le proprietà dei css?
    il tag div da quello che ho capito oggi è molto usato per l'impaginazione di sito web ma è molto utile in funzione dei css....
    Come si fa a caricare una pagina in un div diverso dal div dove contiene il link a tale pagina(tipo come si faceva con i frame).....chi di voi saprebbe dirmelo?
    qualcuno potrebbe darmi un aiuto

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    457

    in precisione con div

    ad esempio :
    ho un div che mi rappresenta un menu' e ho un div che mi rappresenta i contenuti.
    Nel menu' ho dei link a delle pagine che devono essere caricate nella parte relativa ai contenuti....
    come si fa???

  3. #3
    Usando javascript e AJAX viene bene ma devi lavorare lato server, provo a postarti una cosa sintetica.

    Poniamo che il div menù abbia id "menu" mentre il div dove devi caricare la pagina abbia id "content" (come fossero due frame ).

    Nel tag HEAD della pagina dichiari la seguente funzione (da tag SCRIPT o foglio js esterno):
    codice:
    function pageRequest(page)
    {
        xmlhttp = new XMLHttpRequest();
    
        xmlhttp.onreadystatechange=function()
        {
          if(xmlhttp.readyState==4 && xmlhttp.status==200)  
            document.getElementById("content").innerHTML = xmlhttp.responseText;
        }
    
        xmlhttp.open("GET",page,true);
        xmlhttp.send();
    }
    Il suo scopo è di caricare un pagina dal server e metterne il contenuto nel tag content.

    Dopo il resto è facile, il link nel div menu sarà:
    codice:
    <a onclick="pageRequest('content.htm');" >carica la pagina content</a>
    Il link all'azione click dell'utente attiverà la funzione pageRequest...


    Perché questo funzioni hai bisogno di un webserver =)

    modifico per inserirti l'esempio completo:
    codice:
    <html>
      <head>
        <script type="text/javascript">
    
    function pageRequest(page)
    {
        xmlhttp = new XMLHttpRequest();
    
        xmlhttp.onreadystatechange=function()
        {
          if(xmlhttp.readyState==4 && xmlhttp.status==200)  
            document.getElementById("content").innerHTML = xmlhttp.responseText;
        }
    
        xmlhttp.open("GET",page,true);
        xmlhttp.send();
    }
    
      </script>
    </head>
    
    <body>
    
      <div id="menu">
        <a onclick="pageRequest('content.htm');" >Carica la pagina content</a>
      </div>
      
      <div id="content">
      
      </div>
      
    </body>
    </html>

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    457
    scusa ho provato l'esempio ma non funziona:

    avvio il browser e mi compare solo la scritta

    Carica la pagina content, se ci clikko sopra non fa niente

    come mai ..che devo impostaqre qualcosa?

  5. #5
    scusa il ritardo ma ero a lavoro.

    Dunque l'esempio non funziona perché hai bisogno di un webserver, se lo provi da browser gira unicamente lato client e non funzionerà mai =)

    Fracamente prima di avventurarti nel lato server ti consiglio di consolidare le tue conoscenze di javascript che lavora lato client; se parli di HTLM e CSS fondamentalmente parli unicamente del layout e dello stile di una pagina, per fare quello che ti occorre hai bisogno di rendere dinamica la pagina e questo puoi farlo tramite linguaggi di programmazione web: javascript lato client per esempio e (passo successivo) linguaggi come php o aspx lato server

    Quello che ti ho proposto io è uno script che lavora lato client (il tuo browser per intenderci) che richiede al server determinate pagine web (le famose content ), per poterlo usare devi quindi "trasformare" il tuo computer nel server dove reperire le pagine.

    Ribadisco, questo non è un argomente che si può trattare superficialmente in tre righe, c'è parecchia teoria dietro, ad ogni modo per completezza ti suggerirò i passi precisi per farlo funzionare.

    Vai su google e scarica il programma EasyPHP, esso tra le sue diverse funzioni incorpora anche apache, il webserver in questione che prima ti citavo.

    Una volta scaricato ed installato EasyPHP dentro la cartella del programma troverai la cartella www, inserisci lì le pagine che compongono il tuo sito (incluso l'esempio che ti ho fornito).

    A questo punto apri il tuo browser e vai all'indirizzo http://localhost, qui potrai scegliere quale pagina visualizzare da una lista, scegli quella principale ed il gioco è fatto.


    Ribadisco (terza volta ), provalo per sfizio e vedrai che funzionerà ma se non hai capito un tubo di quello che hai fatto ti prego vai e leggiti una guida (come quelle proposte da questo sito) in materia

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    457
    per il mip progetto ho installato tomcat e opencms...
    Quindi devo mettere il codice che mi hai forniti all'interno delle cartelle che trovo su tomcat...giusto?
    Tu conosci un CMS? hai del materiale su opencms?
    Non riesco a trovare una guida che mi illustri come creare un sito con opencms...
    Ho letto la guida online ma risulta molto confusionaria

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Vista la piega della discussione, ho cambiato titolo e ora sposto in CMS
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.