Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Tutelare piccolo software java

    Salve a tutti.

    Ho creato un programma java e dovrei pubblicarlo nel mio sito; volevo tutelarlo, nel senso che chiunque puo' creare un programma da zero che faccia le stesse cose che fa il mio programma, ma non mi va che estragga il codice dal bytecode (cosa molto semplice, ho trovato programmi in grado di farlo) e, modificando per esempio solo l'interfaccia grafica, produca un software suo. Sarebbe una vera e propria "copia". Potrei registrarmi alla siae e tutelare il codice, in modo tale che nessuno possa modificare una parte del codice estratto dal bytecode ma sia costretto a modificarlo tutto e in tal caso sarebbe come riscrivere il programma da zero e per me va bene. Ma iscriversi alla siae costa 200 euro circa...e poi il resto per i diritti del software...il mio programma e' molto semplice e non lucro su di esso se non tramite piccole donazioni. Mi chiedevo se tu, data la tua esperienza in programmazione java, avessi trovato una soluzione. Mi sono state consigliate le marche temporali, ma non hanno un alto valore legale. Ho pensato anche ad un autoinvio tramite le poste italiane chiedendo loro di sigillare il pacco con il cd contenente il software, ma ci sono andato e mi sono messo a parlare di invio tramite assicurata convenzionale (mi sono informato dal loro sito) ma quelli quasi nemmeno sapevano di cosa parlassi...appena ho chiesto se loro avessero l'obbligo di sigillare il pacco mi hanno risposto che era gia sigillato (in effetti lo era, ma a me serviva un foglio scritto in cui loro certificavano che stavano inviando un pacco "sigillato in data x" in modo tale da "marcare la data dell'invio e dell'avvenuta sigillatura" ).
    Ho letto anche qualcosa a proposito della licenza gpl, ma dovrei pubblicare i codici o rilasciarli in caso in cui me li chiedano...e io voglio tutelare proprio quei codici. Il mio programma non e' una cosa innovativa che cambia la vita delle persone, ma un semplice programmino. Come vedete le ho provate tutte.
    Cmq: come tutelare un "piccolo" software java, senza spendere troppo?
    Invio automatico mail di auguri: http://ricatmail.it é un software che invito a provare! (tanto e' gratis!)

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Che operazioni compie questo software?

    Esistono gli offuscatori per il codice http://proguard.sourceforge.net/ questo è uno di quelli, ma ne troverai certamente altri. Non ne ho mai utilizzati, quindi non so dirti se il reverse sia reso solo più difficoltoso o molto improbabile.

  3. #3
    Si, mi ero informato in proposito. Ma se esiste un offuscatore, credo che l'autore abbia creato un de-offuscatore (poiche' conosce le regole dell'offuscamento)....quindi siamo sempre a capo. A meno che non dovrei crearmi io un offuscatore che aggiunga codice in piu' o che mi complichi qlk funzione...o mi offusco il codice manualmente...

    altri metodi?
    Invio automatico mail di auguri: http://ricatmail.it é un software che invito a provare! (tanto e' gratis!)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di morphy79
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,568
    ciao, beh l'offuscatore è meglio di niente..
    anche se come ti dicevo in mp, sempre di codice java si tratta, un buon programmatore sarà in grado di leggere comunque quel codice e riadattarlo per i suoi scopi..
    l'offuscatore in realtà lo rende solo molto meno leggibile..
    ma sta cosa mi incuriosisce, quindi ora lo provo subito
    odio chi parla di politica..
    anzi vorrei fondare un partito contro tutto ciò

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di morphy79
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,568
    beh oddio.. non è male... considerando che il programma l'ho scritto io.. rompe parecchio le scatole.. certo, non è illeggible...
    reversibile comunque no sicuro.. ti cambia tutti i nomi di metodi e variabili.. non può tornare al nome originale.. come fa a saperlo..?

    codice:
      private void b(String paramString)
      {
        new MQMsgBean();
        String str1 = this.at + ".NOTE.Q";
        i.a(aB, "PREPARO CODA RICEZIONE : coda_Risposta=" + str1, super.getClass().getName(), "recuperaMancanti()", 20000);
        long l1 = System.currentTimeMillis();
        c("Ricezione Mancanti in corso");
        try
        {
          Thread.sleep(1000L);
        }
        catch (Exception localException)
        {
        }
        String str3 = "";
        i.a(aB, "TENTATIVO RICEZIONE MANCANTI", super.getClass().getName(), "recuperaMancanti()", 20000);
        while (l1 + this.au.getWait_time_note() >= System.currentTimeMillis())
        {
          MQMsgBean localMQMsgBean = this.x.receiveMessage(str1, this.au.getWait_time_mq());
          if ("".equalsIgnoreCase(localMQMsgBean.getErrors()))
          {
            l1 = System.currentTimeMillis();
            if (localMQMsgBean.getContenutoMessaggio().length() >= 200)
            {
              i.a(aB, "RICEVUTO MESSAGGIO, VERIFICO CORRISPONDENZA ORDINE : " + localMQMsgBean.getContenutoMessaggio().substring(0, 200), super.getClass().getName(), "recuperaMancanti()", 20000);
              String str2;
              if ((str2 = localMQMsgBean.getContenutoMessaggio().substring(85, 110).trim()).equals(paramString.trim()))
              {
    odio chi parla di politica..
    anzi vorrei fondare un partito contro tutto ciò

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    1,123
    Originariamente inviato da morphy79
    beh oddio.. non è male... considerando che il programma l'ho scritto io.. rompe parecchio le scatole.. certo, non è illeggible...
    Direi comunque che su un software di medie dimensioni renda piuttosto difficile la comprensione del codice.. fa certamente perdere qualche ora anche ad uno bravo. (poi resto del parere che uno bravo non ha la minima intenzione di fregare un codice di un altro, anche per un fattore etico).

  7. #7
    Ho provato il proguard su un programmino e ho confrontato i .class:
    in effetti in quelli ottenuti con proguard ho notato che i nomi delle variabili da me usate non compaiono piu'. E' una cosa ottima!!!
    Invio automatico mail di auguri: http://ricatmail.it é un software che invito a provare! (tanto e' gratis!)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di morphy79
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,568
    si ho fatto 2 test
    il primo su un programma complesso e cambia abbastanza.. non lo rende illeggibile.. la logica si capisce lo stesso, però come ha già detto qualcuno un paio di ore si perdono..

    il secondo su una singola classe, programma piccolissimo, cambia pochissimo...
    la classe è riutilizzabile con facilità..

    cmq è vero.. uno bravo non va a copiare il software altrui..
    senza offesa, è un problema di cui non vale la pena curarsene così a fondo..
    questa soluzione o l'altra dell'exe.. bastano e avanzano..
    odio chi parla di politica..
    anzi vorrei fondare un partito contro tutto ciò

  9. #9
    Grazie a tutti per le soluzioni proposte!!!
    Invio automatico mail di auguri: http://ricatmail.it é un software che invito a provare! (tanto e' gratis!)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.