Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667

    Print Server - delucidazioni?

    ho visto che esistono dei piccoli attetzzi detti "Print Server" che permettono di collegare una stampante ad un router (via ethernet) in modo che tutti i pc possono usare la satmpante stessa.

    domande:
    1 - ma, cioè, per usare un "Print Server" è necessario creare PRIMA una vera e propria rete?
    o basta collegarlo al router?

    2 - concretamente come si stampa usando un "Print Server"?
    si usa un qualunque programma che permette di stampare e , tra le stampanti disponibili, c'è anche qella collegata al "Print Server"?
    oppure è si procede in qualche altro modo?
    1... 2... 3... prova

  2. #2
    Non tutte le stampanti possono essere collegate ad un print server.
    E' molto semplice da montare. Configuri la stampante sul pc facendo puntare il driver alla porta LPT1. Finita la configurazione modifichi la porta che anziché far puntare ad LPT1 punterà ad un indirizzo ip.
    A questo punto ogni programma può stampare come se la stampante fosse collegata in locale.

  3. #3
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da denis76
    Non tutte le stampanti possono essere collegate ad un print server.
    E' molto semplice da montare. Configuri la stampante sul pc facendo puntare il driver alla porta LPT1. Finita la configurazione modifichi la porta che anziché far puntare ad LPT1 punterà ad un indirizzo ip.
    A questo punto ogni programma può stampare come se la stampante fosse collegata in locale.
    scusami, ma dovrò crearea tutti gli effetti una "rete"???
    1... 2... 3... prova

  4. #4
    Originariamente inviato da sparwari
    scusami, ma dovrò crearea tutti gli effetti una "rete"???
    Devi ovviamente fare in modo che la tua macchina sia in grado di comunicare col print server, perciò dovrai assegnare opportuni indirizzi a ciascuno.
    Dopodiché dovrai creare una porta LPT locale che punti alla coda LPD, IPP o altro che sia del print server.

    Ciao

  5. #5
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    capisco.

    chiedo scusa. attualmente la stampante collegata è con porta parallela. quando verrà collegata mediante server print:

    1 - sarà possibile continuare a sapere il livello di inchiostro?

    2 - sarà possibile continuare a accenderla automaticamete?
    (in pratica la stampante si auto-accende quando le si chiede di stampare un file dai vari programmi word, etc...)
    1... 2... 3... prova

  6. #6
    Originariamente inviato da sparwari
    capisco.

    chiedo scusa. attualmente la stampante collegata è con porta parallela. quando verrà collegata mediante server print:

    1 - sarà possibile continuare a sapere il livello di inchiostro?
    No.

    Originariamente inviato da sparwari
    2 - sarà possibile continuare a accenderla automaticamete?
    (in pratica la stampante si auto-accende quando le si chiede di stampare un file dai vari programmi word, etc...)
    La cosa di solito non dipende dal driver, perciò dovrebbe.
    Piuttosto mi preoccuperei di verificare che la stampante funzioni attraverso un print-server.

    Ciao

  7. #7
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    grazie! ;-)
    1... 2... 3... prova

  8. #8
    Originariamente inviato da sparwari
    grazie! ;-)
    Prego.
    Però, se proprio avessi di queste necessità, preferirei acquistare una stampante
    con porta di rete.

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    190
    salve sparwari

    Scusa ma non sono in accordo con gargamella08.

    Oramai TUTTE le stampanti, anche quelle che non lo sono dalla fabbrica,
    si possono "trasformare" in Print Server.

    In commercio esisto vari tipologie di adattatori per trasformare una stampate in Server di stampa.

    In una semplice Rete LAN casalinga.
    Composta da pochi Computer collegati direttamente al Router ADSL, oppure tramite degli switch.
    E' sufficiente collegare la stampate, tramite l'adattatore, alla rete, come un normale computer.

    Senza diventare pazzi in vari passaggi di impostazioni e senza spendere capitali.
    In piu l'aggiunta della stampante di rete, nell'elenco delle stampandi del PC
    è facile come installare una stampante normale, senza alcun programma aggiuntivo.

  10. #10
    Mi dispiace ma per esperienza posso dirti che è l'esatto contrario. Le multifunzioni poi è un disastro, alcuni plotter hp vogliono la scheda hp ad esempio, con quelle standard non funzionano.
    Se prendi la stampante con la scheda di rete già inclusa probabilmente avrà un webserver in cui puoi tra le varie cose verificare lo stato delle cartucce - toner.


    Ocio ai negozianti. Ad un mio cliente hanno venduto una scheda di rete usb spacciandola per print server. Sapeste come c'è rimasto male quando gli ho spiegato che lo avevano fregato.


    Ciao ciao.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.