Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Tabelle, include e iframe

    Sperando di non essere nella sezione sbagliata, perchè è un po' crossover come problema, espongo qui il mio cruccio del momento.

    Mi trovo di fronte a una tabella, che ho utilizzato per allineare diversi contenuti.
    Lo scopo della tabella è mantenere una struttura grafica di tipo elastico, che si adatti alla finestra del browser in uso dall'utente.

    Le impostazioni per le dimensioni della tabella sono le seguenti:

    codice:
    <table width="98%" height="98%" border="1" cellpadding="0" cellspacing="0">
    E la struttura della stessa è descrivibile in questa maniera:

    codice:
    +-+-+-+
    |1|2|3|
    +-+-+-+
    |4|5|6|
    +-+-+-+
    |7|8|9|
    +-+-+-+
    Quindi, 3x3.

    Il mio menù è contenuto nella cella 4, mentre i contenuti andranno a essere visualizzati nella cella 5.
    Il "gran problema" è che, utilizzando questa formula:

    codice:
    <?php include(´pages/´.$strInnerPage);?>
    I contenuti sono correttamente visualizzati all'interno della cella corrispondente, ma, quando questi sforano in lunghezza una necessità di visualizzazione superiore al 98%, tutta la tabella si allunga, prendendo la dimensione necessaria per visualizzare il contenuto di 5 senza scroll.
    Ho tentato anche inserendo un div contenitore all'interno della cella 5, entro il quale, a sua volta, contenere l'inclusione:

    codice:
    <div style="width:100%; height:100%; position:relative; left:0; top:0; max-height:500px; overflow:auto;">
    <?php include(´pages/´.$strInnerPage); /*Area centrale*/ ?>
    </div>
    Funzionare, funziona, ovviamente però non è quello di cui ho bisogno, perchè mi taglia a 500 (era un test) la dimensione in caso di lunghezza superiore.
    E non so come continuare a mantenere però l'impostazione di tabella del 98%.

    spero di essermi spiegato, disponibilissimo a eventuali ulteriori chiarimenti, e di trovare aiuto.

    Grazie a tutti, anticipatamente.

  2. #2
    Intanto è errato il concetto di come usi una tabella (che serve a intabellare dati tabellari, non a fare layout).
    A parte questo prova a dare una lettura qui dove si parla di layout vari...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3
    Ho avuto varie occasioni di notare che la altezza di una tabella specificata come percentuale non funziona.

    Non sono così severo come ricman che dice che le tabelle non si usano per fare layout (si sono usate per il layout solo i primi 10 anni dell'html) ma effettivamente i DIV offrono, oggi, molte possibilità in più.

    Quindi puoi provare a specificare altezze assolute per la tua tabella e relative celle (tenendo conto che troverai comunque qualche idiosincrasia in casi particolari), oppure approfondire i CSS, cosa che ti tornerà comunque sempre più utile...
    Tecnolgie per l'arte.
    Arti per la tecnologia.
    softhare

  4. #4
    @ Ricman:
    ho tentato con i div, purtroppo non sono a quanto pare in grado di farlo, sistemando il layout in maniera fluida tramite div e css.
    Per quanto mi renda conto che non è proprio l'utilizzo "all'ultima moda", per così dire, è quello che a me verrebbe più semplice in generale, anche se un po' blasfemo.

    @ Softhare
    Sì, lo scopo è portare i valori in css poi, ovviamente, ma per comprendere meglio come fare inizialmente e quali attributi inserire, mi viene più comodo "schiaffare" all'interno della tabella, momentaneamente almeno.

    Fondamentalmente, quello che serve a me è che la cella di tabella mantenga il dimensionamento percentuale che ha, e che il div contenitore inserito per la visualizzazione dei dati non faccia quel che desidera lui, ma mantenga la dimensione data dalla tabella...

  5. #5
    Originariamente inviato da softhare
    Non sono così severo come ricman che dice che le tabelle non si usano per fare layout (si sono usate per il layout solo i primi 10 anni dell'html) ma effettivamente i DIV offrono, oggi, molte possibilità in più.
    Anche la fiat 500 si è usata per anni ... ma ormai non la producono più. Non è una buona macchina... oggi serve solo per fare le sfilate di antiquariato... Ma più che altro non è sicura e alcune persone (meno abili) non possono guidarla.
    Quindi hanno fatto macchine più idonee.


    Per tornare alle altezze è difficile anche coi div lavorare in percentuale... spesso mi chiedo "il 30% di cosa?" e vado in confusione...
    Allora (ri)progetto il layout in modo più idoneo...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  6. #6
    Anche la fiat 500 si è usata per anni ... ma ormai non la producono più.
    Verissimo, però penso due cose:

    1) per la strada vedo assai di rado delle 500, mentre nel web vedo TUTTORA una miriade di siti con layout basato sulle tabelle.

    2) una 500 si smonta e rimonta con cacciavite e chiave regolabile, mentre le automobili odierne richiedono strumenti assai più sofisticati, complicati e delicati.

    Tornando al problema specifico, resta un fatto:
    è difficile anche coi div lavorare in percentuale
    ed aggiungerei che diventa un autentico azzardo con percentuali nelle dimensioni verticali.
    Tecnolgie per l'arte.
    Arti per la tecnologia.
    softhare

  7. #7
    Grazie per le note automobilistiche ragazzi

    Quindi, con percentuali verticali, rischio di incasinarmi la vita ugualmente, sia che si tratti di div che che si tratti di tabelle.
    Il che è estremamente male...
    Perchè temo che l'alternativa sia tabella + iframe, ma passare a una struttura con iframe è... Un casino, per quello che devo fare.

  8. #8
    Non mi fraintendere: non uso più una 500 da decenni, ma rimpiango quelle che ho avuto anche più delle macchine più recenti!

    E nel tuo caso specifico, userei i div, chè se ben controllati sono effettivamente più versatili delle tabelle.
    Ad esempio è possibile stabilirne una altezza verticale (assoluta, non percentuale) e fare si che in caso di contenuti sovrabbondanti il contenuto scrolli e compaiano delle scrollbar.
    Questa volta ti toccherà proprio approfondire i CSS, ma vedrai che tornerà utile in futuro.
    Tecnolgie per l'arte.
    Arti per la tecnologia.
    softhare

  9. #9
    Se assoluta significa dimensione fissa, non è quello che mi serve. Deve potersi adattare anche in lunghezza allo schermo.

    I css li sto studiacchiando, so che non sono difficili da usare (il resto del layout è impostato totalmente da css) però ho quell'esigenza: che si adatti anche in lunghezza.

  10. #10
    Potresti regolare l'altezza dinamicamente tramite javascript.
    Leggi l'altezza della pagina, sottrai le altezze di header e footer e setti il div del contenuto alla altezza rimanente.
    Magari lo ripeti periodicamente (se l'utente ridimensiona la finestra...).
    Tecnolgie per l'arte.
    Arti per la tecnologia.
    softhare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.