Gli esercizi spesso non corrispondono esatatmente asoluzioni aziendali reali ma semplificano i discorsoi nel tentativo di evidenziare la capacità di efefttuare semplici calcoli ma in un ambito corretto.
Allora continuando il discors (neanche io ovviamnete sono laureata in informatica! sono un fisico dgli anni '60 e non un informatico!):
t = s/v e mi calcolo i tempi impiegati dal segnale pe rle tre piccole tratte di 20, 30, 40 m
trovo:
t1= 100 ns ; t2 = 200 ns; t3 = 150 ns
Poi la velocità di trasmissione è invece quella dlelo standard Ethernet e quindi 100Mbps allora pe rcalcolare la distanza d tra terminale T1 e HUB1pensavo di fare così:
non sarebbe stato possibile fare spazio s= v*t ottenendo la distanza?
in questa tratta però non abbiamo il tempo per calcolare la distanza ma abbiamo il pacchetto in bit e lo potrenmmo dividere per la velocità di trasmissione.
Ora 64 byte più un header di 20 byte fa 84 byte ovvero 84 * 8= 672 bit
Ora trovo il tempo facendo il rapporto tra il numero di bit e la velocità di trasmissione e viene 6,72 microsecondi cui aggiungo il tempo di ritardo per attraversare l'HUB1 ( e l'HUB2 anche o non serve?) adesso 7,72 oppure 8,72 micro per la vlocità del segnale elettrico 2 per 10 elevato alle 8 viene circa 1,7 Km !!!!
C'è un errore evidenet ma DOVE? PERCHE'?
Dove sbaglio?
Chi può darmia nche solo un input...? per questa risposta?
Devo trovare il tempo di percorrenza tra i due terminali T1 e T2 per calcolarmi questa distanza d?
Non conosco nei dettagli lo standard ethernet e neanche le struttire delel reti esottoreti per qwuesto trovo complesso districarmi nei NODI della SOTTORETE C
...tanto per sorridere su un gioco di parole..
grazie per la risposta![]()