Diciamo di sì, anche se è sintatticamente più corretto quando si ha a che fare con la programmazione ad oggetti, però diciamo che in pratica il suo uso è quello.
Poi si può anche estendere, ad esempio ponendo di avere delle costanti da usare continuamente nel filmato (mi viene in mente ad esempio un TextFormat per i campi di testo), la registri nella classe e la usi dove vuoi senza rischiare di sovrascriverla:

codice:
package { 
    import flash.text.TextFormat;
    dynamic public class Register { 
        private static var instance:Register; 
        private static var allowInstantiation:Boolean; 
        public function Register ():void { 
            if (!allowInstantiation) throw new Error("La classe è di tipo singleton, usare il metodo statico Register.getInstance() per ottenerne l'istanza"); 
        } 
        public static function getInstance ():Register { 
            if (!instance) { 
                allowInstantiation = true; 
                instance = new Register(); 
                allowInstantiation = false; 
            } 
            return instance; 
        } 
        public static const BASE_TEXT_FORMAT:TextFormat = new TextFormat("_sans", 12, 0xCCCCCC);
    } 
}
E nel filmato la usi richiamando direttamente Register.BASE_TEXT_FORMAT.
Insomma le possibilità sono molteplici, utilizzando una sintassi corretta e aumentando il controllo che si ha sul filmato, senza disperdere le variabili in giro per i filmati.