No, è Kelvin per grammi per Siemens, ossia la capacità termica della valigia brematurata al suo peso come conducibilità elettrica; le due grandezze sono naturalmente legate dal fatto che più conduce una resistenza, più corrente passa (I=V/R => I=V*C con C conducibilità), maggiore è quindi l'energia dissipata per effetto Joule (P=VI). Di conseguenza, dividendo il valore in questione per il peso della terapia tapioca e il tempo di stazionamento, ottieni la temperatura a cui si riscalda la valigia se lasciata in macchina. K*g*s/g/s=K, le unità di misura tornano.Originariamente inviato da fcaldera
esatto, in pratica è il numero di kg trainabili al secondo della valigia
se la tua valigia ad es. pesa 20kg al check-in e sul bollino c'è scritto 4,6kgs allora
(20-4,6)/4,6 circa 3 secondi prima che la valigia si sposti dal momento del traino
è un parametro di inerzia/attrito radente in pratica.