Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Avast - gli aggiornamenti automatici non mi funzionano

    Ciao ragazzi,

    ho un problema con Avast: è impostato in modo che si aggiorni automaticamente ma ... non lo fa!

    Visto che uso Seven Professional a 64bit e che ho altri software di protezione (Zone Alarm free, SpyBot, Malwarebytes) posso ipotizzare che sia:

    - un'incompatibilità con i 64bit

    - l'impossibilità a scrivere nel registro di configurazione dovuta a problemi di autorizzazione, pur eseguendolo come amministratore

    - l'impossibilità a scrivere nel registro di configurazione dovuta ad altri software che glielo impediscono.

    Qualcuno sa aiutarmi? O per lo meno, qualcuno sa in che punto del registro Avast memorizza l'informazione sugli aggiornamenti automatici?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    356
    mi sembra tu non abbia specificato se si tratta di avast 5 o la versione precedente, nel primo caso assicurati che sia impostato correttamente perche' non sempre e' cosi'. Apri la finestra di avast e clicca si impostazioni, nel menu' a sx trovi aggiornamenti, cliccaci su e assicurati che sia spuntato aggiornamenti automatici, te lo dico perche' dovrebbe essere di default ma non e' sempre cosi'. Se ricordo bene la nuova versione e' compatibile con i 64 bit.

  3. #3
    E' la versione 5 e ho controllato bene, è impostato per aggiornare automaticamente sia il motore che le definizioni dei virus.

    Mi basterebbe sapere che flag impostare nel registro e potrei farlo a mano una volta per tutte.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    69
    Uso la tua stessa versione su Seven 64bit versione ultimate e non mi ha mai dato problemi di incompatibilità, posso confermarti che l'aggiornamento automatico funziona.

    Hai provato nelle impostazioni a controllare le informazioni sulla configurazione di rete del proxy ?
    Non uso nessun altro dei software che hai tu, prova a controllare i logs per verificare che non sia uno di quelli che va in conflitto con l'aggiornamento.

  5. #5
    Ieri sera ho cambiato le impostazioni del proxy passando da "usa le stesse impostazioni di Internet Explorer" a "nessun proxy" e sempre ieri sera Avast ha distribuito una nuova versione del programma. Nei prossimi giorni vedrò se il problema si è risolto, altrimenti proverò a disattivare, uno alla volta, gli altri SW per vedere se è uno di quelli a dargli fastidio.
    Grazie per l'aiuto, vi farò sapere.
    Ciao

  6. #6
    Avast fa "a pugni" con Zone Alarm... Testato personalmente tempo fa...
    Cambia firewall, oppure prova a disattivarlo e metti ad Avast un aggiornamento di qui a pochi minuti e vedi se riesci... In tal caso:
    - cambia antivirus (Avast è una patacca )
    - cambia firewall, per esempio PC Tools Firewall Plus.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    356
    per gas75, la versione precedente aveva qualche problema, la versione 5 non e' una patacca come giudichi ????? tu, quindi posso dedurre che o parli per sentito dire o peggio ancora parli di qualcosa di cui non hai neanche idea. Per tornare al post avast e' stato settato come deve essere per cui e' probabile che ci siano incompatibilita', dato che ogni giorno viene fatto l'aggiornamento del database dei virus ti suggerisco di disattivare un programma alla volta, vedrai che alla fine riuscirai a capire chi e' ...che rompe.

  8. #8
    Originariamente inviato da antonpaco
    per gas75, la versione precedente aveva qualche problema, la versione 5 non e' una patacca come giudichi ????? tu, quindi posso dedurre che o parli per sentito dire o peggio ancora parli di qualcosa di cui non hai neanche idea.
    Deduci male.
    Parlo per esperienza diretta, se vuoi girati il forum e troverai la mia esperienza con Avast e i suoi conflitti con Zone Alarm, oltre al fatto che non permette(va) di ignorare i falsi positivi.
    Se un programma viene reso disponibile al pubblico (e quindi anche a gente poco destra e smaliziata nell'uso del computer...) con dei problemi (come tu stesso affermi) per me è frutto dell'operato di gente incapace, quindi per me dalle loro mani e dalle loro menti usciranno sempre e solo patacche.

  9. #9
    Ciao ragazzi, grazie per i consigli,
    ieri, dopo aver impostato l’intervallo di aggiornamento di Avast su un minuto, ho provato a shut-downare Zone-Alarm, a disattivare la protezione resident di SpyBot e a impostare Avast sia su “nessun proxy” che su “usa le stesse impostazioni di internet explorer” e mi sono anche letto tutti i log che ho trovato ma tutto senza esito.

    Non ho disattivato Malwarebytes e le Glary Utilities perché mi sembra che non lavorino in back-ground ma che facciano solo scansioni a richiesta. Che voi sappiate è così o mi sbaglio?

    Mi sa che l’ultimo tentativo sarà di reinstallare Avast e se neanche così riprende a funzionare cambierò antivirus e/o firewall.

    Prima di leggere il parere di Gas volevo abbandonare Zone-Alarm per passare ad Avast anche come firewall ma ora non so più che pensare. Come si fa a capire se un antivirus o un firewall sono buoni o no?

    Ciao
    Grazie

  10. #10
    Non ho disattivato Malwarebytes e le Glary Utilities perché mi sembra che non lavorino in back-ground ma che facciano solo scansioni a richiesta. Che voi sappiate è così o mi sbaglio?
    Malwarebytes in versione gratuita scansiona solo su comando, a pagamento hai anche la protezione in tempo reale e/o sui siti visitati... Personalmente suggerisco di registrare il prodotto, sono 25 € ben investiti!
    Glasry Utilities non saprei, quando le ho usate non ricordo ci fosse alcun controllo in tempo reale... Poi fa così tante cose, che se dovesse controllare tutto in tempo reale, non avresti risorse per fare altro!
    Prima di leggere il parere di Gas volevo abbandonare Zone-Alarm per passare ad Avast anche come firewall ma ora non so più che pensare. Come si fa a capire se un antivirus o un firewall sono buoni o no?
    Il firewall, per quello che deve fare, non esiste buono o scadente... Tutto sta nella facilità di impostarlo secondo le tue preferenze.
    Se hai usato Zone Alarm e ti sei trovato bene, PC Tools è molto simile, quindi te lo raccomando, anche se io uso la versione 3 vecchiotta perché la 4 mi dette qualche noia nella memorizzazione delle impostazioni... Ma un firewall ha poco senso aggiornarlo (secondo me), visto che l'unico "archivio" su cosa consentire e cosa bloccare lo costruisce l'utente...
    Poi, c'è chi si trova bene con altri firewall... anche con quello di Windows... La scelta è libera, purché come già detto non crei conflitto con altri programmi, come appunto un antivirus!
    Credo anzi che l'incompatibilità Avast/ZoneAlarm sia un po' provocata per fare usare il loro firewall.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.