:master:Originariamente inviato da m4l13n
Molte volte si sacrifica un codice che rispetta gli standard a scapito di uno che si, da errori, ma permette di avere una completa compatibilità con tutti i browsers
si può avere qualche esempio pratico? perchè a quanto mi risulta, con un po' di impegno si possono rispettare gli standard ed avere la compatibilità con i maggiori browser, ie6 incluso ...
ecco, questo imho è invece un buon punto. E' più difficile rendere pagine valide in questi casi, spesso basta una svista per generare anche decine di errori "a cascata"Considera anche che quasi sempre nei grandi siti le pagine sono dinamiche e lì si aggiungono problemi nel renderle compatibili.
edit: poi a questo punto, metterei anche un accento sulla considerazione di vdesign:
perché è a mio avviso inutile "vantarsi" di avere un codice validato se poi, ad esempio, crei un layout a tabelle o metti un menu innon dipende solo dal codice validato (che non significa scrivere un codice semanticamente corretto)
. Oppure farsi trecento paranoie mentali per un css non validato perchè hai usato una proprietà css3 o un filtro