Hai ragione, la prossima volta aprirò una discussione subito, credevo che rispondendo a post che parlassero del mio argomento avrei ottenuto subito una risposta visto che gli utenti ricevono una mail.Originariamente inviato da Xinod
non e' corretto fare cosi': o continui in una discussione veramente vicina al problema e non risalente alla notte dei tempi o apri una tua discussione.
Allora il popup (pop.php) dovrebbe essere più o meno così:invio? la popup ha un form? se si' la pagina di destinazione deve occuparsi di inviare i dati all' opener
riceve il codice, dove? e' un campo di un altro form? e' una variabile javascript?
form -> window.opener.document.nomeForm.nomeCampo.value='v alore';
o variabile -> window.opener.nomeVariabile='valore';
mentre la pagina madre (madre.php)<form>
<input type="text" nome="codice">
<input type="submit" value="invia">
</form>
Cosa manca?<script type="text/javascript">
var stile = "top=10, left=10, width=500, height=500, status=no, menubar=no, toolbar=si scrollbar=si";
function Popup(apri) {
window.open(apri, "", stile);
}
</script>
<? echo "<body onLoad=\"javascript:Popup('pop.php')\">";
poi dovrebbe ricevere il valore inserito nell'input "codice" per controllarlo.
Innanzitutto lo script in pop.php per inviare i dati a madre.php e nella funzione l'istruzione windows.close() per chiudere il popup. Poi i campi da inserire in <form> di pop.php per invocare la funzione dello script che esegue i comandi. Ma non me la cavo molto bene con javascript per cui li ho lasciati in sospeso per costruirli insieme.
Cosa ne pensi?

Rispondi quotando