ok, qualche migliaio di parole è stata spesa inutilmente

Quello che segnali è un layout a larghezza fissa, 960 pixel direi.

Il forum di html.it non ha due colonne laterali, ha uno sfondo grigio. Sembrano 2 colonne? Sì. Sono due colonne? No.
Cosa c'è di diverso nel sito che proponi? La gestione del background. Questo sito propone un'immagine di sfondo ripetuta orizzontalmente (questa: http://www.etag.ae/images/bg-homecontainer.jpg), dandoti l'impressione della fluidità, fluidità che da un punto di vista tecnico non esiste.

La cosa è molto semplice:
codice:
body { background: #colore url('img_da_ripetere_orizzontalmente.jpg') repeat-x }

Ricapitolando:
Credo di aver risolto il problema iniziale cioè il mio timore che il sito potesse essere visualizzato in maniera sbagliata a seconda delle risoluzioni.
Per fortuna hai postato l'esempio a cui vuoi ispirarti, altrimenti non ci saremmo mai capiti: il sito si vedrà sempre com'è, perché è a larghezza fissa. Sotto a 960px comparirà la barra orizzontale (come nell'esempio proposto), ma gli elementi resteranno dove sono. I siti fluidi o semifluidi sono un'altra cosa.
Mi domandavo se, alla luce dei problemi che stavo incontrando, non fosse il caso di utilizzare le classiche tabelle.
Credo che la differenza stia nel fatto che sei pratico di tabelle, e non pratico con la gestione del layout via css. Il layout che proponi è molto semplice da realizzare, bastano tre div, quattro se vuoi stare comodo, più quelli che eventualmente vorrai aggiungere per ottenere quell'effetto con jquery.

I ragazzi del forum CSS sono molto preparati e ti sapranno aiutare.