In una azienda mi pare sensato.Originariamente inviato da miki.
I siti religiosi sono una delle categorie di siti che possono essere filtrati dal web nella protezione alla navigazione web che la compagnia dove lavoro offre.
Se c'è significa che la gente lo richiede
In una famiglia mi sembra un pelo eccessivo.
Voglio dire: prendi Cinzia, immagina che abbia figli e moglie, quante probabilità ci sono che i suoi figli siano influenzati da qualche sito religioso? Dovessero capitarci per sbaglio, faranno una risata e cercheranno di ripetere l'ultima bestemmia pronunciata dal padre.
Se i genitori sanno quel che fanno non c'è bisogno di filtri web per bloccare questi contenuti, altrimenti possono mettere tutti i filtri che vogliono senza ottenere nulla.
A meno che... i filtri non servano invece a proteggere i siti religiosi, evitando che il Cinzietto e la Cinzietta di turno inseriscano codice malevolo...

Rispondi quotando