Continuo qui il discorso.

Originariamente inviato da Raffaele
Li si lascia lavorare?

AROS è Open Source e man mano chiunque può dare il suo contributo e realizzare quelle feature che mancavano a AmigaOS...

Il codice è libero e il Kernel è a disposizione di tutti per studiarselo e modificarlo a seconda della propria abilità di programmatore e delle proprie conoscenze, per implementarci qualsiasi cosa...

Se sono riusciti a dare la memoria protetta anche ad AmigaOS4.0 che vuoi che sia realizzare la memory protection anche per AROS?

Tutto dipende dall'estro, dalle conoscenze, dall'abilità e dall'eleganza di realizzazione di chi ci lavora...
A mio avviso ci sono un paio di problemi di fondo: modificare il kernel ed estendere le API 3.1 causerà la perdità di compatibilità all'indietro (a meno di non "chiuderle" in una sandbox come qualcun altro diceva di MorphOS).
Inoltre per il completamento di AROS ci sono voluti qualcosa come 15 anni, pur con volontari molto motivati e nel frattempo vi è stata una severa emorragia di sviluppatori che sono comprensibilmente passati ad altro: quanto ci vorrà per implementare le caratteristiche di cui sopra?

Per carità, faccio loro i miei migliori auguri e fino ad una decina di anni fa sarei stato il primo ad utilizzare quel sistema, ma mi pare siamo ormai ben oltre il tempo massimo.