Originariamente inviato da dvds
Francese.



Sì la domanda me la sono posta, ma... :
Nel documentario (se abbiamo visto la stessa versione) facevano vedere come la gente al giorno d'oggi è molto più influenzabile e segue di più gli ordini, comparano questi risultati con quelli di un'esperienza praticamente identica di una cinquantina di anni fa... ma... quella "vecchia" era anche finta, ma fatta passare veramente come "esperimento scientifico per uno studio sulla memoria" --> non penso che si possa comparare così facilmente un gruppo di persone che partecipi ad un esperimento scientifico ad un gruppo di persone che vuole partecipare ad un gioco televisivo.
Personalmente non penso avrei accettato di partecipare fin dall'inizio.
l'ho visto da un pezzo in avanti cmq sono d'accordo che non siano comparabili; mh... credo che nemmeno io avrei partecipato, in generale non mi piacciono i reality, ne' amo particolarmente mettermi in mostra (forse a qualche gioco tipo se vuoi essere miliardario o cose cosi' al massimo), pero'... pero' quanto e' determinato dalla voglia di non sfigurare in tivvu' e quanto da quel bisogno di essere guidati di cui parlavano? non so a te, ma a me sono tornati in mente i tanti gerarchi nazisti che si sono giustificati dicendo che loro eseguivano soltanto gli ordini (anche dei soldati, per la verita')

e' un esempio estremo, pero' potrebbe capitare anche a noi... obbedire fidandoci del giudizio dell'autorita' superiore, oppure disobbedire seguendo il nostro istinto? non e' facile; forse tanti hanno pensato che gli organizzatori del gioco sapessero quel che stavano facendo e che tizio non sarebbe morto sul serio [difficile immaginare che volontariamente gli organizzatori di un gioco mandino a morte quasi certa uno!]