Originariamente inviato da astro
il miglior insegnamento rimane quello medievale dove c'era un rapporto dialogico tra il gruppo degli studenti e l'insegnante, e i primi dovevano rispondere alle domande "collettive" con le loro ipotesi, il loro pensiero
solo dopo il docente rappresentava quella che era la soluzione o cmq come la questione era affrontata "allo stato dell'arte
apparte il fatto che una frase che comincia con "il miglior x è" è già una cazzata nella premessa, perché quando si tratta di didattica e pedagogia c'è solo da applicare un metodo, che può essere più o meno efficiente ma cmq dipendente da milioni di variabili.

il video è senz'altro un buon esperimento volto ai paesi del terzo mondo, ma le parole, a volte entusiastiche, del tizio credo che potrebbero risultare perfino offensive verso la didattica tradizionale. Un ottimo punto è "i valori si acquisiscono, i dogmi ci sono imposti" ma l'auto-istruzione, non credo ci sia bisogno di evidenziarlo, può prendere vie imprevedibili.