Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: file include

  1. #1

    file include

    salve a tutti.Mi chiamo Alberto. Ho un problema che non riesco a risolvere da mesi e che sempre "scavalco" con altri trucchi.
    Es. se voglio includere il file "menu.html" nel file "home.html" (non home.asp) mi funziona solo se visualizzo il file home.html tramite il programma di anteprima di "DREAMWEAVER". In questo caso infatti riesco anche a visualizzare la parte contenuta in "menu.html". Viceversa se cerco di visualizzarlo lanciandolo dal browser o addirittura mettendolo in rete non mi viene visualizzata la parte contenente il menu.html .
    Queste sono le istruzioni coi tentativi fatti. (I due file home e menu sono anche nella stessa cartella.)







    Ma devo per forza usare file di tipo asp?

    grazie e ciao!

  2. #2
    Per poter fare una cosa come quella che hai detto tu, è per forza necessario utilizzare uno script, meglio se lato server, come ASP o PHP, perchè con html non è possibile.

    Per quanto riguarda Dreamweaver non te lo so spiegare perchè non conosco molto bene il programma, ma credo che, rilevando codice ASP all'interno, ti tratti la pagina come tale. In pratica la esegue sul suo webserver come fosse ASP.
    ciao

  3. #3
    grazie.
    Comunque se è come dici tu mi sembra molto "limitante" che per poter usufruire di link esterni tipo il mio caso si debba fare siti solo con tecnologia asp o php. Questo invece non succede se voglio allegare file di tipo css.

  4. #4
    spiegati meglio... a questo punto mi viene il dubbio di aver compreso male la tua domanda...

  5. #5
    ogni volta che si realizza un sito c'è' sempre un menu' che si ripete identico su ogni pagina web che realizziamo.Trovo strano che se la pagina è di tipo HTML debba sempre ricopiare le stesse istruzioni relative al menu in ogni pagina. E' poco elegante dal punto di vista della programmazione. Oltretutto se poi ho una modifica da fare nel menu' la devo replicare su tutte le pagine.

  6. #6
    ...aggiungo ...i file di tipo .css sono comunque informazioni esterne che vengono prelevate da pagine html senza dover ricorrere alla tecnologia asp.

  7. #7
    purtroppo il linguaggio (x)html è limitato sotto questo punto di vista, infatti, per ovviare ai limiti, sono nati linguaggi aggiuntivi che basandosi sull'html, lo migliorano e ne aumentano le potenzialità, infatti, senza html, non si potrebbero strutturare le pagine web.

    creare una pagina con estesione .php o .asp non preclude un uso diverso di html, ma solo delle funzioni in più, che si possono usare o meno, dal semplice includere menu, fino a creare un form di registrazione, o addirittura portali e blog molto complessi.

    agli inizio del mio studio, anche io pensavo che php fosse una bestia nera, invece, avvicinandomici, e studiandolo scoprii che è un ottimo aiuto quando si creano siti, da piccoli a grandi.

    e poi, ora come ora qualsiasi server legge linguaggi lato server.

    quindi, puoi tranquillamente creare siti usando html, ma cambiando semplicemente l'estenzione puoi semplificarti la vita.

    e comunque, oltre all'include lato server e l'include html, c'è anche l'include jscript.

  8. #8
    se proprio non vuoi imparare php ti do io il codice, da includere nell'html nel punto in cui vuoi inserire la pagina

    Codice PHP:
    <?php require("Percorso pagina"?>
    al posto di require puoi anche mettere include...
    attento che nel percorso devi usare / e non \
    salvi con estensione php e esegui in un server, e avrai fatto quello che volevi senza troppi casini
    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.