Sì, ma per costruirne in serie ci vogliono soldi... soldi che chi le costruisce raccoglierebbe poi con le bollette dai costi appunto moltiplicati per 5 o 6 volte... poi, magari nell'arco di decenni (man mano che si costruiscono questi impianti), il costo calerebbe... ma ci sarebbe un periodo molto lungo, dove i costi sarebbero alle stelle...Originariamente inviato da Goo21
Ovviamente ora nessuno pagherebbe tanto!
sicuramente se si passassa a costruire specchi di quel tipo in seri il costo diminuirebbe, con centrali industriali diminuirebbe anche il costo di gestione.
Sicuramente. Però ad oggi la situazione è questa. Quindi la situazione è complessa... non è così semplice dire: "eh... se andassimo solo a solare...." e non si può dire "eh... possiamo andare avanti all'infinito nella configurazione attuale, coi combustibili fossili"...Originariamente inviato da Goo21
Ed infine c'è un ultima considerazione, ovvero che il prezzo dei combustibili tradizionali e quindi dell'energia con essi prodotto è destinato ad aumentare costantemente.
Tra l'altro c'è una considerazione ulteriore da fare (a livello ecologico):
è vero che la centrale in questione ha emissioni bassissime. Ma quanto è stato emesso (inquinato) per farla?
E' un po' lo stesso ragionamento alla base del pannello solare: fino a pochissimi anni fa, un pannello solare produceva in tutta la sua vita, meno energia di quella necessaria per fabbricarlo. E poi era necessario smaltirlo. E produrlo comportava comunque inquinamento atmosferico non indifferente a causa dei processi industriali utilizzati.
Ora la situazione è migliorata, ma certe considerazioni restano valide.
Concordo.Originariamente inviato da Goo21
P.s. se hai una bolletta enel dettagliata dovresti leggere una voce A3 che indica quello che paghi in + per il rinnovabile, ma purtroppo anche per le fonti assimilite (cdr, ecoballe e scarti petroliferi)...ecco e con le assimilate che, a mio avviso, ci fregano i soldi