Originariamente inviato da agiaco
Aiutatemi a capire, leggo un articolo della gazzetta e non capisco il criterio.

Si parla di scudetto, e un importante bookmakers quota l'Inter ad 1,85 contro l'1,80 dello scorso anno di questi tempi. Sembrerebbe quindi che quell'agenzia ritiene leggermente più improbabile la vittoria dell'Inter.

Poi si vedono le quote delle concorrenti; lo scorso anno Juve a 3 e Milan a 5, quest'anno tutte a 6.

Ora, considerando che lo scudetto si deve assegnare, per quel bookmaker la vittoria dell'inter è più imporbabile o più probabile dello scorso anno? Sembrano quote contraddittorie, io non capisco.

Che significa?

Ti posso dire le quote come vengono formulate nelle corse dei cavalli, ma il discorso è molto simile anche nel calcio.

Il bookmaker non segue più di tanto le possibilità reali o meno - le considera certo l'Inter a 50/1 non ci sarà mai - ma cerca di prevedere quello che la gente giocherà.

Possiamo anche dire quindi che la quota risultante in realtà è il pubblico stesso che la fa.