opera prima era a pagamento. Poi l'hanno fatto free perché non vendeva ed adesso adotta un modello di business simile a quello di firefox, prende soldi da google (mi pare) affinché sia il motore di ricerca predefinito. E' presente anche in altri settori, come la telefonia mobile su cui ha un modello di business analogo. Ed è presente sul wii in cui è il browser web predefinito, nintendo con ogni probabilità li ha pagati in qualche modo. Non fanno i milioni ma campano discretamente. I veri soldi li fa google.Originariamente inviato da Well
ma a quel tempo come fecero???
ome guadagna adesso Opera 4E? (4 Example)
Apple con safari ha fatto una scelta strategica tipo microsoft, ovvero fornire un browser web di qualità per il suo sistema operativo, che al tempo non ne vantava alcuno. Non dimentichiamo che le primissime versioni di safari facevano cagare quasi quanto IE.
edit:
aggiungo un paio di cose. Google non aveva ragione di creare un browser tutto suo per spingere ulteriormente il suo core business, la pubblicità. Poteva semplicemente spingere firefox affinché guadagnasse maggiore mercato.
Ha creato chrome probabilmente perché vuole dire la sua in modo diretto sull'evoluzione delle tecnologie web. Google si sta creando un nuovo mercato, ed è quello dei servizi cloud per l'impresa. Vedi google documenti e lo stesso gmail. Sviluppando applicazioni web sofisticate ha riscontrato la necessità di introdurre nuove tecnologie per colmare il gap che c'è fra applicazione desktop e applicazione web. Chrome gli serve proprio per questo. Creare chrome per loro è stata una scelta strategica volta a preparare il futuro mercato delle applicazioni cloud, che si preannuncia ricchissimo. Google Gears e Chrome OS sono gli ultimi tasselli di questa strategia. Android credo sia stato fatto per estendere i servizi pubblicitari anche ai dispositivi mobile, in modo più diretto e massiccio facendo sviluppare direttamente il mercato degli smartphone.
Google è un azienda che il mercato non lo conquista, lo crea.