se ho ben capito vuoi selezionare più elementi e poi a seconda che si clicchi su modifica o elimina si va alla procedura per effetture la modifica o l'eliminazione sugli elementi selezionati


Codice PHP:
<button onclick="document.getElementById('operazione').value=this.innerHTML; f1.submit()">modifica</button> | <button onclick="document.getElementById('operazione').value=this.innerHTML; f1.submit()">elimina</button>


<form name='f1' method='post'>
    <input type='hidden' id='operazione' name='operazione' />

    <input type='checkbox' name='elsel[]' value='143' />

    <input type='checkbox' name='elsel[]' value='142' />

    <input type='checkbox' name='elsel[]' value='141' />

    <input type='checkbox' name='elsel[]' value='145' />

    <input type='checkbox' name='elsel[]' value='147' />
</form>
<hr>    
<?php
if(isset($_POST['operazione']) && isset($_POST['elsel'])){
    echo 
"operazione: ".$_POST['operazione']."
"
;
    foreach(
$_POST['elsel'] as $es) echo $es."
"
;
}
?>
Quindi nelle checkbox dai come nome un qualcosa che finisca per '[]' così da passare un array di elementi, tale array conterrà gli id degli elementi le cui checkbox sono selezionate, un ulteriore campo nascosto invece conterra l'operazione da svolgere sugli elementi selezionati.

I due bottoni per la modifica e l'eliminazione non fanno altro che mettere nel campo nascosto il tipo di operazione e inviare il form.

Nell'esempio non ho specificato action nel form, quindi questo viene inviato alla pagina stessa.

Come puoi vedere il tipo di operazione la trovi in $_POST['operazione'] mentre gli elementi selezionati li trovi nell' array $_POST['elsel'].