Originariamente inviato da rebelia
l'articolo segnala le cose che DOVREBBERO esserci e se lo fa e' perche' probabilmente una buona percentuale di volte non c'e'
ah non lo nemmeno io. Credo sia un elenco di cose da tenere in considerazione quando si compra un servizio di genere

Originariamente inviato da rebelia
come mai?
Ma ci sono vari motivi.

Ne dico solo uno: la tua azienda diventa dipendente da una linea internet.
Certo, oggi quasi tutte le aziende lavorano con internet ma se non ti funziona internet, lavori lo stesso anche 1-2-3 giorni. Se mi tranciano il cavo e resto senza internet per 1-2-3 giorni finchè sistemano il cavo, capisci che l'azienda è praticamente ferma. Cioè non riesci a fare niente(immagina le perdite e le rogne con clienti e fornitori).
Non solo, devi considerare il fatto che tutte le linee internet che hanno la stragrande maggioranza delle aziende, hanno contratti che non prevedono continuità di servizio come succede con la telefonia. Voglio dire che può succedere un guasto e non hai nessun diritto a rimborsi come succede per il telefono e infatti moltissimi hanno problemi con internet e non
ricevono nemmeno un soldino.
Per avere una linea con continuità di servizio e banda minima garantita devi pagare minimo 10 volte quello che paghi per un'adsl normale e hai una velocità 5-6 volte piu bassa rispetto alla prima.

Ho pensato solo a questo, ma vogliamo parlare della privacy e dei dati? Quale azienda lascerebbe i dati vitali ad un'altra azienda?
Ma sopratutto vogliamo parlare dei costi che sembrano bassi?
Vogliamo parlare del passaggio da un cloud ad un'altro(lo scrivono anche nell'articolo) nell'eventualità di aver trovato un cloud che costa meno(attualmente impossibile, avresti dei costi non indifferenti)?

Io non voglio dire che il cloud non va bene. Il cloud va bene solo per alcuni ambiti aziendali che sono difficili da individuare.

Mi sembra che il cloud non stia decollando.