Originariamente inviato da kuarl
il numero di armoniche è n piccolo. Ti da tutto, quando il numero di armoniche è 1, ovvero n = 1, hai quel segnale li, e via di scorrendo.
Forse mi sono spiegato male io rargazzi...

io non ho capito le tre "funzioni" alla fine della pagina 86, quella dove lui trova an, bn e cn...

Da quello che ho capito lui sviluppa gli integrali che ci sono un pò più sopra... Ma come... Quanto vale T??? e t?? e g(t)????

Non è scritto da nessuna parte!!! Come fa da quegli integrali ad arrivare ai 3 valori di sotto?