Originariamente inviato da Neptune
Avrei una piccola domanda riguardo alle tasse universitarie, da sempre quel che fa conto è il reddito dell'intero nucleo famigliare. Tra poco mio fratello si trasferisce e quel che mi rimane come reddito è il mantenimento di mio padre.

Ora quello che voglio capire, secondo l'università (Non mi ricordo su quale documento che lessi tempo fa) lo studente si riteneva "indipendente" e si calcolava solo il suo reddito solo se poteva dimostrare di aver lavorato per un tot di anni vivendo ovviamente fuori casa.

Ora io con mio padre non ci vivo da quando ero ragazzino, mio fratello parte tra un mesetto, posso essere considerato "autonomo" e dichiarare solo i soldi che mi passa mio padre? O risulterò a carico di mio padre?

In quest'ultimo caso la cosa sarebbe parecchio assurda, perchè se mio padre ha uno stipendio elevato, ed io vivo con una cifra da fame, perchè dovrei pagare interamente le tasse?
Perchè per la dichiarazione dei redditi sei suoi figlio e appartieni al suo nucleo familiare.

Per dimostrare di essere indipendente devi avere un tuo lavoro con un tuo contratto. Questo contratto non può essere borsista/stage ma almeno cocopro.