Originariamente inviato da ffarr
Ho creato una classe Movimento

codice:
public class Movimento{
	String descrizione;
	double importo;
	Calendar data = new GregorianCalendar();
	boolean negativo; //questo boolean è un flag per distinguere le entrate dalle uscite
	
	public Movimento (String desc, double imp, int anno, int mese, int giorno){
	       this.descrizione = desc;
	       this.importo = imp;
	       this.negativo = (imp<0);
	       data.set (Calendar.YEAR, anno);
	       data.set (Calendar.MONTH, mese+1);
	       data.set (Calendar.DAY_OF_MONTH, giorno);
	       }
	
}
È già un buon punto ma .... sempre nell'ottica OOP e della "incapsulazione", dovresti: a) mettere i campi come private (privati, non accessibili direttamente dall'esterno) e b) Mettere dei metodi "getter/setter" per accedere ai campi, es. getDescrizione/setDescrizione ecc... Chiaramente valuta tu quali devono essere anche settabili e quali solo leggibili, se necessario.

Originariamente inviato da ffarr
e poi sto creando il Bilancio. Per adesso ho giusto fatto il costruttore:

codice:
public class Bilancio {
	
	Vector<Object> movimenti = new Vector<Object>(0);
	private String cognome; 
	
	public Bilancio (String cognome){
		this.cognome = cognome;
		}
	  
	public void deposit (String desc, double imp, int anno, int mese, int giorno){
		Movimento m = new Movimento (desc, imp, anno, mese, giorno);
		movimenti.add(m);
		}
}
Stai usando i "generics", bene! (quei <.....> ). Ma allora sfrutta i generics in modo sensato. Se tratti oggetti Movimento, allora usa Vector<Movimento>, non Vector<Object> che non ti darebbe alcun vantaggio.

Originariamente inviato da ffarr
Ho un piccolo problema di codice però: per effetture una ricerca dovrei accedere alla sezione "importo" di ogni oggetto movimento presente nel vettore. (E anche alle data, se voglio fare ricerca per date). Ma non so come accedere a questi parametri.
Fai una iterazione sul Vector, con un ciclo for per "indice" su tutta la lunghezza o con un Iterator. Nota che da Java 5 (visto che usi i generics) puoi anche usare il ciclo "for-each".

Per ogni elemento vai a leggere le proprietà che ti interessano (e ribadisco quanto detto prima, con i metodi getter!) es. getData() o getImporto() e fai i controlli che ti servono per dire se ti serve o no o altri calcoli.


P.S. Mi pare di capire che il tuo primo "scoglio" sia quello di entrare nell'ottica OOP. Ti suggerisco di approfondire l'argomento perché in Java (come altri linguaggi ad oggetti) è fondamentale.