La spiegazione forse sta' nell'egoismo e nella poca "lungimiranza" della gente: al momento la gente in buona salute, magari fino alla mezza eta' (in pratica coloro che si sentono bene) sono restii a pagare per qualche cosa di cui non usufruiscono, facendo finta di non pensare che in un futuro potrebbero averne bisogno. Dubito che fra gli oppositori di questa legge ci fossero anziani e/o persone bisognose di cure prive della copertura assicurativa.Originariamente inviato da rebelia
si, anche a me certe posizioni sono parse incomprensibili: capisco che la riforma sia stata osteggiata da chi ha interessi a mantenere lo status quo oppure i soldi per fregarsene altamente di una sanita' pubblica, eppure obama ha trovato ostacoli anche tra chi dalla legge puo' trarre vantaggio; a suo tempo lessi alcuni articoli al riguardo e pare lo considerino una specie di invasione della privacy
si, lo so, suona assurdissimo e per quanto abbia letto e riletto la spiegazione, continua a rimanermi astrusa![]()