Infatti le cose vennero fatte "all'italiana".Originariamente inviato da rebelia
sono d'accordo sia sull'adagiarsi che sull'errore di non controllare meglio i prezzi: la spagna l'ha fatto e non ha avuto l'incremento che c'e' stato da noi; all'epoca corressi un paio di menu' per conto di due locali della zona e rimasi esterrefatta dal raddoppio spudorato: ecco, credo che i guai partirono proprio da li', da quei rivenditori al dettaglio che "furbacchiarono", poi gli altri si dovettero adeguare volenti o nolenti, in un certo senso
a ogni modo ormai e' fatta e sarebbe stupido tornare indietro: personalmente mi sento tutelata dall'euro e non rimpiango per nulla la lira
Il vero dramma (secondo me, ovviamente non secondo i Berlusconiani) fu' proprio che durante il passaggio da Lira a €uro non c'era Prodi al governo ma eravamo in balìa del Silvio, ossia eravamo nelle mani di uno che pensava a tutt'altro fuorche' all'Europa. Sarebbero bastati solo 2 anni secondo me, due anni solamente. (che sfiga)
Tornare alla lira sarebbe un suicidio assicurato: forse neanche i leghisti pensano realmente ad una cosa del genere se non per propaganda elettorale.