Tu scrivi:
codice:
function stateChanged() {
if(xmlHttp.readyState == 4) {
//Stato OK
if (xmlHttp.status == 200) {
var resp = xmlHttp.responseText;
document.getElementById('contactArea').innerHTML = resp;
alert(resp);
}
waiting = false;
}
}
Spiegazione:
var resp = xmlHttp.responseText;
Tu crei una variabile locale nella quali salvi il risultato della chiamata Ajax
(a questo punto puoi fare tutti i controlli che vuoi sul contenuto della variabile stessa, e, in particolare, puoi anche testare se il contenuto stesso contiene una stringa che ti aspetti,
come ti avevo già suggerito!
codice:
if(/Hai un errore/i.test(resp)) {
alert("dentro resp c'è la stringa 'Hai un errore', ignorando le maiuscole");
}
else {
alert("dentro resp NON c'è la stringa 'Hai un errore', ignorando le maiuscole");
}
poi:
document.getElementById('contactArea').innerHTML = resp;
aggiorni il contenuto del div 'contactArea' mettendo, al posto di quello che eventualmente contiene, il contenuto della variabile resp.
finito.
Ora, uscendo dalla funzione, la variabile resp non esiste piu'.
HTH
Zappa