So che i puristi non apprezzeranno questo genere di soluzione; e dò loro ragione; ma ci sono motivi validi che mi spingono ad optare per questa scelta.
Non mi intendo di JS, nè di jQuery, oggi è ferragosto e il fine giustifica i mezzi
quindi:
Per impostare la tua directory prova così: nel file jquery.jmp3.js cerca la riga
Codice PHP:
mp3html += '<param name="movie" value="' + playerpath + 'singlemp3player.swf?';
(dovrebbe essere la 64esima) e sostituisci il valore + playerpath + con quello che preferisci come da esempio che riporto: (fla è la mia cartella locale del player flash)
Codice PHP:
mp3html += '<param name="movie" value="fla/singlemp3player.swf?';
poco dopo alla riga 70 (circa) ripeti la stessa operazione, vecchio codice:
Codice PHP:
mp3html += 'src="' + playerpath + 'singlemp3player.swf?'
sostituire con
Codice PHP:
mp3html += 'src="fla/singlemp3player.swf?'
non è necessario impostare il var playerpath
Analizzando il file originale jmp3.js dal sito dell'autore, risulta che lui ha posizionato il player.swf in alcune sotto cartelle del suo dominio, dichiarandola nella sezione suddetta così:
Codice PHP:
var playerpath = "/media/flash/smp/";
Per il position absolute propongo questa soluzione:
Usare il position:fixed per un <div style="position:fixed; top:0; left:0"> che contiene l'elemento player oppure tramite javascript facendo una ricerca con queste parole chiave per google: div fisso scroller
Spero di essere stato chiaro e che così funzioni (a me in locale ha funzionato)