Era un po' quello che ti avevo fatto notare anche io nel messaggio privato che ti ho scritto, ma forse ero stato meno esplicito nel dirlo.Originariamente inviato da simo_85
AzzHai ragione..
![]()
Francamente qui non ho nemmeno capito che intendevi, il confronto con lo 0 serve per capire dove porre le istruzioni che deve eseguire il figlio (del resto, anche tu nel tuo codice facevi il confronto con lo zero).Originariamente inviato da simo_85
Se crei un solo processo il confronto con lo 0 non ti serve credo, pero se hai un array di processi, ossia ne crei più di 1, fà la differenza nell'esecuzione del programma..![]()
Sulla vfork() sinceramente non sapevo fosse deprecata.Originariamente inviato da YuYevon
Aggiungo inoltre che la vfork() è deprecata perché Linux supporta il copy-on-write che di fatto rende inutile i vantaggi offerti in passato dalla vfork().
EDIT: e ritornando alla questione originaria, se vuoi implementare una pipe prova a leggere qui.
Ringrazio anche te per il tuo link. Oggi mi sono messo a fare qualche programmino con popen() per capire come funziona anche se ho avuto qualche problemino; ho provato anche la funzione pipe() con un pochino più di fortuna, ma ancora con qualche problemino. Faccio un po' tutte le prove del caso (anche per spratichirmi), poi se ho qualche altro dubbio sulle funzioni per le pipe e su come realizzare quanto chiedevo posto qui (anche se in realtà quello che ponevo era più un esempio, non è che mi serve fare esattamente quello).
P.S. Comunque il discorso sulle fork() forkiamocelo in privato per non andare troppo OT (anche perché francamente non mi pareva di aver fatto errori ma al più si discuteva di qualche finezza) e lasciamo qui il discorso sulla pipe che è quello che mi serviva.![]()

Hai ragione..

Rispondi quotando