non riesco a capire come faccia a "risalire" i nodi senza riiniziare a scandire il nodo sinistro.
faccio un esempio: arriva al null destro di 2 la funzione poichè quel puntatore è null ridà t che è il nodo 4 a questo punto la prima istruzione del programma è:
temp = trova(t->left, d)...allora riscende a scandire 2!!!

il programma quando risale come fa a tornare alla radice e sapere che i nodi sottostanti li ha gia visti?