Un corso potrebbe essere utile, in quanto avere una persona che spiega e che può risolvere qualche dubbio può essere di grande aiuto per avviarti allo studio.
Ricordo che in gioventù decisi anche io così, di punto in bianco, di imparare da solo un linguaggio di programmazione, così comprai un libro ma ebbi qualche problemino per i seguenti motivi:
1) non ero abituato a studiare (e già questo è un grande problema);
2) non ero abituato a studiare un linguaggio di programmazione (il che è un ulteriore problema);
3) avevo la fretta di leggermi tutti il libro in pochi giorni per "imparare tutto" (invece non imparai proprio niente).

Se vuoi studiare per conto tuo, la cosa migliore da fare è partire dall'inizio, piano piano, ed esaminare bene gli esempi; quando li hai capiti e hai imparato ogni istruzione cosa fa, prova a rifare gli stessi programmi senza guardare il libro: all'inizio ti sarà necessario osservare i programmi scrupolosamente, anche le virgole e i punti. Dopo che hai imparato a rifare i primi esempi sul tuo libro, prova anche a modificarli un po', sia per capire quali potenziali errori di compilazione puoi avere se sbagli a scrivere il codice, sia per capire gli effetti sull'elaborazione delle tue modifiche. Prova quindi a farti tu (anche inventandoteli) degli esercizi simili agli esempi proposti; se sul tuo libro ci sono degli spunti di esercizi da fare è ancora meglio. Inoltre ogni argomento puoi provare ad approfondirlo su internet, e magari puoi trovare anche nuovi esempi e nuovi esercizi da fare.

L'importante è ricordarsi che ci vuole pazienza e costanza per imparare a programmare, inoltre è necessario sforzarsi e ragionare (all'inizio sembra difficilissimo, con la pratica riesce molto più semplice).

Spero che ciò ti possa essere utile. Buona fortuna!