Se tu ci riuscissi senza allontanarti troppo da HTML dovresti proprio spiegarci come...![]()
Niente da fare, devi necessariamente usare PHP o simili, con html fai solo pagine statiche, per prima cosa perchè è indispensabile per raccogliere e memorizzare su database i dati dell'utente, serve anche per effettuare il login, e per stabilire il comportamnto delle pagine personali, cioè se è l'utente loggato che la possa modificare (anche per questo serve PHP) se invece è un visitatore o non è loggato con l'account giusto devono sparire tutte le opzioni di modifica.
Fidati, con html non c'è speranza.
In ogni caso anche se ti mettessi a studiare php quella che intendi realizzare è un'applicazione piuttosto complessa, che richiedrebbe una buona esperienza con il linguaggio esperienza per essere sviluppata.
Ciao![]()

, per prima cosa perchè è indispensabile per raccogliere e memorizzare su database i dati dell'utente, serve anche per effettuare il login, e per stabilire il comportamnto delle pagine personali, cioè se è l'utente loggato che la possa modificare (anche per questo serve PHP) se invece è un visitatore o non è loggato con l'account giusto devono sparire tutte le opzioni di modifica.
Rispondi quotando