Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Permission Marketing

  1. #1

    Permission Marketing

    Ciao Ragazzi, spero abbiate passato un buon Ferragosto...

    Un quesito spinoso... almeno per me...

    Dovendo fare dell'email marketing per un cliente e non avendo utenti che hanno consentito al ricevere email ,per non acquistare liste inutili , avrei pensato di estrarre le email pubbliche sui siti web e pagine gialle,per poi muovermi con il permission marketing tramite email.

    Ora non avendo trovato nulla nel web, tipo una lettera "tipo" o "facsimile" per inviarle, come mi devo comportare?

    Per capirci:

    Cosa devo scrivere nell'oggetto?
    E nel Corpo?
    Non posso in nessuna maniera far riferimento alla mia ditta e per quali motivi li dovrei contattare?
    Che altro ci devo aggiungere?

    Non riesco a trovare molto neanche sul sito del garante della privacy...

    Grazie a tutti

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    218

    secondo me

    ciao, secondo me dovresti fare una normale email pubblicitaria dove però all'inizio chiedi esplicitamente il consenso. In questo modo sei al sicuro, cioè che stai chiedendo il consenso, e di fatto pruomovi da subito il tuo panettiere.

    Tieni presenti che ben pochi, se non punti, daranno esplicito consenso in questo modo, pertanto tanto vale inviare da subito l'argomento della tua pubblicità. MKagari può interessare.

    Ciao

  3. #3
    Grazie pinzino della risposta, ma ciò che dici non è possibile farlo:

    dal momento che invii una mail da subito pubblicitaria è ritenuta spam ,anche se aggiungi la nota al consenso, di questo ne sono sicura.

    prima devi in qualsiasi caso avere il consenso e successivamente mandargli il materiale informativo


    Il problema è appunto : come inviare questa mail dove oltre al consenso dei dati, spieghi chi sei?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    218

    ciao

    il punto è che tu fai un email di richiesta consenso. Punto.

    Niente nega che nella stessa email, in maniera non ridondante ma come elemento secondario, tu inserisca quello che vuoi prouomuovere.

    Anche perchè è difficile che venga data autorizzazione all'invio di email senza sapere che tipo di email o quale argomento queste trattino.

    ciao

  5. #5
    Ciao,
    pinzino ha ragione.
    La legge italiana non cnonsente l'invio di email pubblicitarie a chi non ne abbia espressamente acconsentito la ricezione; esistono aziende che propongo vendita di db o spedizione conto terzi: non è possibile!! non esiste la possibilitò di fare opt-in per conto terzi.
    I più furbetti inviano un'email di richiesta di invio di successive email pubblicitarie inserendo già in questa (che dovrebbe essere di sola richiesta di autorizzazione) il prodotto o il servizio da promuovere.
    Personalmente con l'email marketing (anche ad altissimo e costosissimo livello) che ho provato non ha prodotto risultati; l'unico sistema che ad oggi mi soddisfa è una buona campagna Google AdWords.
    Se ti serve assistenza, supporto o 50€ di prova ;-) gratuitamente fammelo sapere,
    Alessio

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Sardegna
    Messaggi
    308

    Re: secondo me

    Originariamente inviato da pinzino
    ciao, secondo me dovresti fare una normale email pubblicitaria dove però all'inizio chiedi esplicitamente il consenso.
    Ciao
    Ragazzi attenti!
    Le email inviate senza consenso per chiedere il consenso sono spam!

    La lista bisogna costruirla, bene.

    Bisogna creare una modulo di newsltetter opt-in nel proprio sito ed inviare email solo a chi le richiede. Oppure se operate nel B2B, potete raccogliere contatti alle fiere ad esempio, o se avete gia' un database di clienti regolari potete inviare informazioni altrimenti e' spam.

    Il rischio e' che se degli utenti vi segnalano come spam, perdete il dominio, quindi il posizionamento e tutto il lavoro fatto, non ne vale la pena.

    Possono dimostrare che avete inviato spam senza ombra di dubbio, semplicemente inoltrando la vostra email "inviata senza consenso che chiede il consenso"

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    218

    ciao

    Hai ragione Webbabe, concordo con quanto dici, però occorre precisare alcune cose:
    1)
    se degli utenti vi segnalano come spam, perdete il dominio
    Questo può succedere di essere segnalato anche da un cliente che comunque é registrato alla propria newsletter. La segnalazione, potenzialmente, può farla chiunque..

    2)
    Possono dimostrare che avete inviato spam senza ombra di dubbio, semplicemente inoltrando la vostra email "inviata senza consenso che chiede il consenso"
    Vero, di fatto però tutti continuiamo a riceverne di non autorizzato, anche di aziende italiane. A noi arrivano spesso, non autorizzate, da aziende SEO italiane importanti.

    Ci arrivano anche fax. Chi li ha autorizzati? Nessuno, di fatto però arrivano.


    ciao

  8. #8
    vedo che il dibattito si sta infuocando

    Ho come la sensazione che non sono in molti ad avere le idee chiarissime sulle leggi della privacy, sbaglio?

    Me Compresa...

    ripeto la domanda ,per cui ho aperto il thread:

    Qualcuno mi può fare qualche esempio pratico, specie nel B2B ?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    218

    NO ! non sbagli

    La domanda per cui hai aperto il thread era fondamentalmente: "non avendo clienti iscritti, come mi devo comportare"?

    Per quanto riguarda la privacy, ha ragione Webbabe dicendo che senza permesso è spam. Formalmente é così. Purtroppo da qualche parte si deve pur iniziare e, secondo me, il miglior modo è di iniziare in punta di piedi e chiedendo il permesso.

    Webbabe obietterà che è un raggiramento dell'ostacolo, ed ha ragione, tuttavia, come scritto nel mio precedente thread, il problema della segnalazione antispam può avvenire anche con un cliente registrato alla tua mailinglist.

    In alternativa potresti fare diversamente, acquistando cioè una DEM da qualche società che gestisce siti e specializzata in questo, fare "dirottare" quindi gli utenti su una pagina dove è permessa la registrazione ad una mailinglist del vostro sito, magari promettendo importanti sconti e/o sevizzi e/o altro.

    Per onestà ti dico che è una procedura lunga, onerosa e sempre redditizia.

    Per questo rimango comunque convinto della mia prima idea.

    Ciao

  10. #10
    Per prima cosa, c'è differenza tra email commerciali (B2B) ed personali (B2C).

    Nel primo caso, è possibile (a norma di legge), inviare una prima comunicazione di richiesta di consenso (es. ad una lista acquisita su elenchi pubblici di attività commerciali).
    Nel secondo caso, NON è possibile (a norma di legge).

    Detto ciò, ecco due link utili:

    http://emailmarketingblog.it/blog/20...nvio-email-b2b
    http://www.mlist.it/discussioni/emai...te-di-consenso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.