ciao...dunque ,ti consiglio di cominciare ad utilizzare un approccio più modulare,così sarà più semplice eradicare problemi di esecuzione(DIVIDE et IMPERA)....cmq .... ,lato Js correggi :confunction validatePass(field){
e la validazione è corretta.function validatePassword(field){
Non hai specificato un metodo ed una action e ti converrebbe ,vista la validazione in JS,gestire l'evento "onsubmit" aggiungendo qualcosa del genere al tuo script.js:
function vaiA(destinazione)
{
document.nomeform.method = "post";
document.nomeform.action = destinazione + ".php";
document.nomeform.submit();
}
La funzione vaiA() va ovviamente invocata dopo la imminente validazione del form,passando come parametro il nome del file che conterrà la Business Logic del per l'azione da eseguire....(es.inserisci.php.modifica.php).In questo modo potrai gestire diversi eventi associandoli a file diversi(rinominando intuitavamente ogni file per l'azione da eseguire).Quindi ciò che hai editato nel file .php suddividilo in più file,lasciando la vista(html) con il minimo essenziale di codice..Potresti creare un Dispatcher..ma questa è un'altra storia.
Comunque oly ha anche le sue ragioni ......e capiranno...,,capiranno