l'ho usato....ovviamente come tutti i framework l'insieme di codice preparato fornisce già una struttura sulla quale è possibile disegnare la propria applicazione,ma nonostante ciò lo sforzo da fare è pari quasi a quello di studiare un nuovo linguaggio(eccetto per la sintassi,ovvio).Se hai studiato un po' di programmazione ad oggetti e toccato un po' di MVC allora potresti uscirtene bene...eccetto per l'enorme quantità di classi da studiare ed estendere nelle tue applicazioni.Si perchè dietro l'engine di Zend si toccano tematiche alquanto complesse come ,convalida,riscrittura degli url,persistenza del form,ORM,astrazione database....insomma tecniche da isolare e studiare.Dopo averlo usato per un po' ,l'ho abbandonato perchè ,nonostante la miriade di classi di eccezionale funzionalità,impone cmq un modo preciso di fare determinate cose e non fornisce scorciatoie utili per farle diversamente.Lungi dal criticare il team che gestisce l'engine php...ma penso che la scelta di un framework sia una scelta molto soggettiva e da valutare molto attentamente.Da freelancer ,nel tempo ,ho costruito le mie classi prendendo spunto da ciò che il meglio del mercato php mette a disposizione.Questo mi ha portato ad una produttività migliore in termini di manutenzione di codice ,velocità di sviluppo e funzionalità.Insomma se succede qualcosa con l'engine di Zend devi usufruire del loro supporto....se qualcosa non va con il tuo ,sai già dove metterci le mani.Da qualche mese ho comiciato a volgere lo sguardo verso un framework da combinare con le proprie classi Php...:FLEX(ADOBE)...dacci un occhio....e poi fammi sapere...