dunque dunque, una volta che sul sito che ti ho segnalato scegli il download in realtà in genere ti apre una pagina ricca di codice: nn fai altro che fare seleziona tutto e copia, poi apri il tuo editor o comunque il programma con cui stai sviluppando il sito ( per esempio aptana), copi tutto li e dai al file, che ti consiglio giusto per ricordartelo di chiamarlo proprio "jquery-versione.js". A questo punto per usarlo nella tua pagina basta che nella head apri un tag di questo tipo:
codice:
<script language="javascript" type="text/javascript" src="jquery-1.3.2.min.js"></script>
se poi tu raccogli tutti i tuoi javascript in una cartella specifica basta che inserisci nell'attributo src il percorso che comprende anche la cartella in cui metti il file. Questo metodo si applica anche a tutti i plugin che vuoi scaricare: la libreria jquery deve essere SEMPRE inclusa, poi puoi aggiungere allo stesso modo tutti i plugin che ti servono, usando per ciascuno un tag script apposito. Per esempio per il plugin che ti dicevo, la tua head sarà una cosa del genere:
codice:
<head> 
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
 <title>New Web Project</title> 
<script type="text/javascript" src="lib/jquery/jquery-1.4.2.js"></script>
 <script type="text/javascript" src="lib/jquery/jquery-vTickers.js"></script> </head>
A questo punto ti basta seguire "le istruzioni". Per esempio io ho fatto una cosa piuttosto elementare, del tipo:

codice:
<body> <h1>New Web Project Page</h1>
 <div class='myclass'>
 <ul>[*]primo contenuto [*]secondo contenuto [*] terzo contenuto[/list]</div> 
<input type="button" onclick="$('.myclass').vTicker({ speed: 1000, pause:2000, showItems: 2, animation: 'fade', direction: 'down'});"> </body>
In questo modo quando clicco sul bottone parte lo scorrimento, nei modi desiderati. Chiaramente poi l'evento a cui vuoi associare lo scorrimento lo scegli tu, così come scegli quali parametri ti aggradano. Accorgimento: mantieni la struttura lista, se nella pagina del plugin dicono di usarla è molto probabilmente perchè il plugin si aspetta quella come contenitore. Ad ogni modo se le parole devono scorrere, è una struttura anche abbastanza naturale. Tieni comunque presente che una volta che hai preso un atitmo domestichezza, puoi anche cercare plugin più sosfisticati se pensi ti servano, io te ne ho proposto uno semplice ma per questo limitato . Se vuoi approfondire meglio l'argomento jQuery ti consiglio:
http://javascript.html.it/guide/lezi.../introduzione/
L'ho trovata fantastica
Fammi sapere come va