Certo che puoi perché quasi sempre dentro un hard disk esterno c'è un hard disk interno, nel senso che gli hard-disk esterni non sono altro che dei contenitori (qualcuno li chiama box, altri case) che hanno al loro interno un normalissimo hard disk + una schedina elettronica di interfaccia per la presa usb. Quindi basta svitare le vitine ed estrarre l'HD.
Ancora più facile (e risparmi anche): compri un HD interno e un box, io ho fatto così, e lo monti tu, è facilissimo, si tratta solo di inserire un connettore, così hai un HD esterno che puo' trasformarsi in un attimo in HD interno. Certo il box costa i suoi 10/15 euro però può sempre tornare utile.
Devi però stare attento a due cose:
- l' HD interno deve essere compatibile con l'architettura del tuo PC (chiedi al commerciante) me se il pc è recente e l'HD anche non dovrebbero esserci problemi perché il passaggio da un tipo di HD ad un altro (da SATA a PATA o viceversa, non ricordo bene) è avvenuto circa 5 o 6 anni fa quindi ormai i vecchi quasi non si trovano più in commercio. Anche il box deve essere compatibile con l'HD che ospita.
- quando maneggi l' HD, nudo, cioè senza involucro, devi assolutamente scaricare l'elettricità statica che hai addosso quindi non indossare abiti di lana o comunque pelosi, stai a piedi nudi su un pavimento non di legno, avvolgiti un filo di rame nudo attorno al polso e l'altra estremità avvolgila ben stretta attorno ad un tubo metallico dell'acqua o attorno ad un qualunque oggetto metallico ben piantato in terra. Non credere che stia esagerando, non è divertente comprare un bell' HD nuovo nuovo e distruggerlo in un attimo con una scarichetta elettrostatica.
Comunque prima di acquistare l'HD vai a dare un'occhiata al forum di hardware perché magari c'è qualcosa che mi sfugge (tipo driver, configurazioni varie, aggiornamenti del firmware...)
Ciao